Rigenerazione Urbana E Sostenibilita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806106
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi urbani e regionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
La rigenerazione urbana è un tema rilevante nella pratica urbanistica, ma soprattutto può essere intesa a tutti gli effetti una politica per uno sviluppo sostenibile delle città. Recuperare gli spazi abbandonati dai processi produttivi o restituire nuova qualità ambientale, economica e sociale a quartieri degradati risponde perfettamente al concetto della città sostenibile, limitando la dispersione urbana e riducendo gli impatti ambientali insiti nell'ambiente costruito. Il consumo di suolo, non precedentemente urbanizzato, pone infatti la questione dei costi vivi diretti e indiretti per l'ambiente, che non possono essere sottovalutati se la prospettiva in cui ci poniamo è quella della sostenibilità. Altro tema di rilievo per la rigenerazione urbana è la costruzione di opportuni processi decisionali inclusivi. La partecipazione dei cittadini, come si argomenta nel testo è sicuramente un elemento importante su due piani: da una parte per individuare, appoggiare, sviluppare e sostenere politiche di sostenibilità, dall'altra come strumento per giungere a soluzioni condivise. Va detto però che la partecipazione per essere efficace ed efficiente ha necessità di essere una pratica continua e ricorrente. Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l'evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, copenhagen e londra, non trascurando una riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Musco Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi urbani e regionali |
Num. Collana | 125 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Indovina, Prefazione Introduzione (Premessa; I temi; Il metodo) Indice delle principali abbreviazioni Sostenibilità e pianificazione nei sistemi urbani (La pratica di una pianificazione urbana sostenibile; Governare la crescita urbana: città compatta e città diffusa; La città come ecosistema: il concetto di impronta ecologia; Della partecipazione, partnership e ruolo degli attori locali) La rigenerazione urbana area based (Cosa intendiamo quando parliamo di rigenerazione; Alcuni assiomi per la rigenerazione urbana) Copenhagen, crescita urbana e rigenerazione ('Cinque dita' per la pianificazione; L'attività di pianificazione recente; K•benhavns Agenda 21. Uno strumento di coordinamento per la pianificazione urbana di coordinamento per la pianificazione urbana e ambientale; L'evoluzione della rigenerazione urbana in Danimarca; Il piano nazionale del Kvarterløft; Il successo di una strategia complessa: il coordinamento interdisciplinare) Complessità e azione integrata nel Regno Unito e a Londra (Una tradizione consolidata: ambiente urbano e healthy city; Strategie e piani per l'area urbana di Londra; L'evoluzione delle politiche per la rigenerazione; Le politiche urbane dell'epoca Thatcher; L'esperienza dei London Docklands: approcci alla rigenerazione a confronto; I piani per Greenwich Peninsula e Leaside Valley) Alcune tesi sulla rigenerazione urbana in un'ottica di sostenibilità (Verso una nuova sostenibilità urbana: ambiente, tempo e capitale sociale; Copenhagen e Londra: alcune considerazioni complessive; L'avvio di un processo di rigenerazione: la necessità di programmi complessi e duraturi; La gestione del programma di rigenerazione; Bottom-up e top-down: politiche per la rigenerazione e la sostenibilità) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: