Rifugiati, Profughi, Sfollati. Breve Storia Del Diritto D'asilo In Italia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820449988
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 150
Disponibile
                
                    
                        18,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell'ambito della tutela del diritto d'asilo in italia, dalla costituzione del 1948 fino ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del sistema europeo comune d'asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi - da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico - per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'asilo, restituendolo nella sua complessità. Partendo dalla disciplina nazionale sul diritto d'asilo, si affronta quindi cronologicamente il quadro giuridico di riferimento: dal dettato costituzionale (art. 10 comma 3) e dalla legge n. 722/54 di ratifica della convenzione di ginevra sul riconoscimento dello status di rifugiato alle ultime disposizioni legislative in materia, come la legge n. 189/02 e i decreti legislativi in attuazione delle direttive ue in materia d'asilo. Il testo affronta infine criticamente l'approccio 'emergenziale' alla materia - coincidente soprattutto con i periodi di maggiore incidenza degli sbarchi - valorizzando l'originalità del modello italiano di accoglienza basato su un sistema di governance multilivello.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Petrovic Nadan | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Angela Pria, Prefazione Laurens Jolles, Prefazione Josè Angel Oropeza, Prefazione Introduzione alla seconda edizione L'evoluzione legislativa e il contesto di riferimento: dalla Costituzione (1948) alla legge Martelli (1990) (La natura giuridica e la condizione dello straniero titolare del diritto d'asilo costituzionale; La Convenzione di Ginevra del 1951; L'applicazione della Convenzione di Ginevra nell'ordinamento italiano; La procedura di ottenimento dello status di rifugiato in base alla legislazione antecedente alla legge n. 39/90; Le dimensioni della presenza rifugiata in Italia dai primi anni Cinquanta alla legge Martelli; Gli aspetti assistenziali ed organizzativi) L'evoluzione legislativa e il contesto di riferimento dalla legge Martelli alla fine degli anni '90: lento recupero del ritardo strutturale (La procedura d'asilo ex art. 1 della legge Martelli; Le emergenze dei primi anni '90: dall'instabilità nei Balcani alla crisi somala; Le emergenze albanese e somala; L'esodo dalla ex Jugoslavia; Gli aspetti assistenziali; L'emergenza albanese del 1997; L'emergenza kosovara (1998-2000)) L'evoluzione della normativa italiana ed europea tra i primi anni Novanta e il Duemila (L'armonizzazione delle politiche d'asilo in Europa; Dalla prime politiche e strumenti comuni alla Convenzione di Dublino; Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Amsterdam; La Conferenza di Tampere) L'avvio di alcune sperimentazioni nazionali di accoglienza: politiche di assistenza come laboratorio bottom-up (Il consolidamento di iniziative spontanee di accoglienza; Il progetto Azione comune; Il Programma nazionale asilo (PNA); La costruzione delle rete territoriale; I progetti finanziati dal Programma di iniziativa comunitaria Equal-Asse Richiedenti asilo) Il dispositivo nazionale in materia d'asilo: dalla legge n. 189/2002 (Bossi Fini) alla Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo (La nuova procedura per il riconoscimento dello status di rifugiato; Gli aspetti assistenziali: Centri di identificazione e Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR); L'entrata dello SPRAR a "pieno regime"; La tutela dei minori non accompagnati richiedenti asilo; La Direttiva sui minori stranieri non accompagnati; L'applicazione della Direttiva L'evoluzione della normativa europea e le ricadute sulla realtà italiana (Il Regolamento Dublino; I decreti di recepimento delle Direttive CE in materia d'asilo; Il decreto legislativo n. 140/2005; Il decreto legislativo n. 251/2007; Il decreto legislativo n. 25/2008; Gli aspetti relativi all'accoglienza e all'assistenza nei decreti di recepimento delle Direttive "procedure" e "qualifiche"; La tutela dei minori nei decreti di recepimento) Gli ultimi sviluppi nella legislazione italiana ed europea in materia d'asilo (Il decreto legislativo n. 159/2008 (Modifiche al decreto legislativo n. 25/2008); 2. La legge n. 94/2009; L'evoluzione della legislazione comunitaria; Dal Programma dell'Aia al Programma di Stoccolma) Le legislazioni regionali (I protocolli regionali e altre forme strutturate di intervento) L'articolazione del sistema nazionale di accoglienza e l'avvio di ulteriori "sperimentazioni istituzionali" a carattere nazionale e comunitario (Le azioni a carattere sperimentale: dai centri polifunzionali alle attività di reinsediamento; Le sperimentazioni con risorse comunitarie: il Fondo europeo per i rifugiati; Le azioni nazionali FER; Le Azioni comunitarie FER: il Programma Mare Nostrum; L'Emergenza Nord Africa (2011-2013)) Considerazioni conclusive Predrag Matvejevic, Postfazione Riferimenti bibliografici Glossario. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
