Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riforme Fiscali E Politiche Ambientali

ISBN/EAN
9788846435170
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
Questo volume raccoglie i primi risultati ottenuti nell'ambito del progetto "Riforme Fiscali e Nuove Politiche Sociali" cofinanziato dal Ministero per la Ricerca Scientifica e Tecnologica. I contributi che compongono il volume affrontano i temi di attualità riguardanti possibili riforme del sistema tributario italiano; particolare attenzione è rivolta all'introduzione di elementi di fiscalità ambientale, alle distorsioni sul mercato del lavoro e ai vincoli che sono imposti dall'adesione all'Unione Europea. La complessità degli effetti di alcune di queste riforme ha suggerito un'impostazione di equilibrio generale computabile ritenuta la più adatta ad evidenziare le interdipendenze tra i diversi settori produttivi e tra decisioni dei consumatori, delle imprese e dello Stato. Il volume si compone di tre parti: nella prima, "Analisi Teorica ed Aspetti Applicati", si analizza, da un lato, il problema del doppio dividendo da riforme fiscali "verdi" e, dall'altro, si propone una approfondita analisi economica della tassa sui rifiuti solidi urbani e della sua conversione in tariffa. Nella seconda, "Analisi Statica di Equilibrio Generale", sono valutati gli effetti di tre riforme fiscali: lo spostamento di parte del carico tributario dall'imposizione sul reddito da lavoro a quella indiretta; la soppressione dell'attuale sistema di trattamento di fine rapporto; l'inasprimento, con finalità ambientali, nella tassazione dei consumi energetici con diverse alternative di impiego del gettito così ottenuto. La terza, "Analisi Dinamica di Equilibrio Generale", è essenzialmente dedicata allo studio degli effetti di politiche ambientali attraverso modelli dinamici dell'economia italiana, in grado di delineare scenari su un orizzonte temporale sufficientemente esteso. Fabrizio Bulckaen è professore ordinario di Economia pubblica presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Alberto Pench è ricercatore presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Marco Stampini ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Maggiori Informazioni

Autore Bulckaen Fabrizio; Pench Alberto; Stampini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 183
Lingua Italiano
Indice Fabrizio Bulckaen, Alberto Pench, Marco Stampini , Introduzione Parte I. Analisi teorica ed aspetti applicati Fabrizio Bulckaen, Marco Stampini , Riforme fiscali "Verdi" e Doppio Dividendo: una rassegna Carlo Cambini , La riforma dei servizi di igiene urbana: il passaggio dalla Tarsu alla Tariffa Parte II. Analisi statica di equilibrio generale Bruno M. Accardo, Barbara Cavalletti, Alberto Pench , Il Modello IT30: dati e struttura Barbara Cavalletti , Tassazione del lavoro ed armonizzazione IVA a livello nazionale Barbara Cavalletti, Amedeo Fossati , Il trattamento di fine rapporto in Italia: uno studio di efficienza Alberto Pench , Riforme fiscali e qualità ambientale: quali criteri per il policy maker? Roberto Roson , Varianti ed estensioni del modello di base Bruno M. Accardo, Barbara Cavalletti , Costruzione di una tavola delle transazioni dell'economia italiana per l'anno 1999 Parte III. Analisi Dinamica di Equilibrio Generale Roberto Roson , Dinamica ed effetti distributivi delle politiche ambientali Marco Stampini , Riforme fiscali e politiche ambientali in Italia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: