Riforma. La Divisione Della Casa Comune Europea (1490-1700)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050611
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 1024
Non Disponibile
80,00 €
C’è stato un tempo in cui gli uomini e le donne occidentali erano pronti a uccidere – e a farsi uccidere – per la loro fede. Quel tempo va comunemente sotto il nome di "Età della Riforma e della Controriforma". Di quel tempo e degli eventi epocali che investirono l’intera Europa (ma anche il Nuovo Mondo) e che dilaniarono per oltre due secoli l’Occidente, Diarmaid MacCulloch ci restituisce il clima e la complessità in questo libro, unanimemente giudicato come la storia più completa e aggiornata delle guerre di religione che – tra il 1490 e il 1700 – impegnarono attivamente religiosi, sovrani, intellettuali e politici, da Lutero a Loyola, da Thomas Cranmer a Filippo II. E abbracciando in unico sguardo Riforma e Controriforma, come in un grande romanzo, MacCulloch rivela, come forse nessuno prima di lui, quanto queste vicende abbiano condizionato e continuino a condizionare la nostra vita quotidiana e in che misura abbiano forgiato le nostre stesse concezioni dell’amore, del sesso, della morte e del soprannaturale, secondo un complicato, e spesso sanguinoso, processo dal quale uscirà quella che siamo soliti chiamare "modernità".
Maggiori Informazioni
Autore | Macculloch Diarmaid |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Una cultura comune 1. La vecchia Chiesa(1490-1517) La visione della salvezza nella Chiesa/La prima colonna portante: la Messa e il purgatorio/I laici in preghiera/La seconda colonna portante: il primato papale/Una delle colonne s’incrina: la politica e il Papato/La Chiesa contro l’autorità secolare? 2. Paure e speranze (1490-1517) Confini in via di cambiamento/L’eccezione iberica/L’impresa iberica: l’esportazione della Chiesa occidentale/Nuove possibilità: la carta e la stampa/L’umanesimo: un nuovo mondo nato dai libri/Il rinnovamento messo in pratica/Riforma o Fine dei Tempi?/Erasmo: speranze realizzate e timori placati? 3. Un nuovo paradiso, una nuova terra (1517-24) L’ombra di Agostino/Un buon monaco di nome Lutero (1483-1517)/Una rivoluzione scoppiata per caso (1517-21)/Quale rivoluzione? (1521-22)/Le sfide evangeliche: Zwingli e il radicalismo (1521-22)/Zurigo e Wittenberg (1522-24)/Gli anni del carnevale (1521-24) 4. Alla ricerca dell’appoggio del potere secolare (1524-40) La più grande ribellione d’Europa (1524-25)/Le Chiese dei principi o la separazione cristiana (1525-30)/La nascita dei protestantesimi (1529-33)/Strasburgo: nuova Roma o nuova Gerusalemme?/Re e riformatori (1530-40)/Un nuovo re Davide? Il caso di Münster e le sue conseguenze 5. La riunificazione rinviata: cattolici e protestanti (1530-60) La rinascita del Sud/Ignazio di Loyola e i primi gesuiti/Speranze di un accordo: la crisi del 1541-42/Il Concilio di Trento: la prima sessione (1545-49)/Calvino a Ginevra: la risposta a Münster da parte dei riformati/Calvino e l’Eucaristia: la conferma delle divisioni tra i protestanti/Il protestantesimo riformato: le alternative a Calvino (1540-60) 6. La riunificazione disdegnata (1547-70) La crisi degli Asburgo (1547-55)/1555: l’esaurimento di un imperatore, l’ossessione di un papa/Una riconquista cattolica: Inghilterra 1553-58/1558-59: punti di svolta per alcune dinastie/L’ultima sessione del Concilio di Trento (1561-63)/I protestanti in armi: la Francia e i Paesi Bassi (1562-70) Parte seconda L’Europa divisa (1570-1619) 7. La definizione della nuova Europa (1569-72) La religione del Nord e la religione del Sud/I successi tridentini/La difesa cattolica della cristianità (1565-71)/I protestanti militanti del Nord (1569-72)/La Strage di san Bartolomeo (1572)/La Polonia dal 1569 al 1576: un futuro alternativo?/Protestantesimo e provvidenza 8. Il Nord: i centri vitali del protestantesimo La definizione del luteranesimo: verso la Formula di concordia/La “seconda Riforma" in Germania/I contrasti religiosi sul Baltico: la Polonia-Lituania e la Scandinavia/I Paesi Bassi del Nord: la vittoria protestante/I Paesi Bassi del Nord: la crisi arminiana/Un successo dei riformati: la Scozia/L’Inghilterra elisabettiana: una Chiesa riformata?/L’Irlanda: l’arrivo della Controriforma 9. Il Sud: i centri vitali del cattolicesimo L’Italia: il cuore della Controriforma/Spagna e Portogallo: la Chiesa di Filippo II/La Controriforma come missione mondiale 10. L’Europa centrale: la religione contrastata L’impero e i territori degli Asburgo: una Chiesa frantumata/Gli Asburgo, i Wittelsbach e la riscossa cattolica/La Transilvania: una Israele riformata/La Francia: il crollo di un regno (1572-98)/La Francia: una Controriforma tardiva 11. 1618-48: decisione e distruzione 12. Coda: un’eredità britannica (1600-1700) Nuovi inizi in Inghilterra: Richard Hooker e Lancelot Andrewes/Il primo periodo Stuart: l’età aurea della Chiesa inglese/Lo scoppio della guerra nei tre regni (1638-60)/Un’intera gamma di protestantesimi (1660-1700)/Gli inizi americani Parte terza Modelli di vita 13. Epoca di mutamenti La Fine dei Tempi/L’ascolto della voce di Dio/La lotta contro l’Anticristo: gli idoli/La lotta contro l’Anticristo: le streghe 14. La morte, la vita e la disciplina Le negoziazioni con la morte e la magia/Magnificare la Parola del Signore/La disciplina religiosa/Uno spirito del protestantesimo? 15. L’amore e il sesso: le continuità Un’eredità comune/La famiglia nella società/La paura della sodomia 16. L’amore e il sesso: i cambiamenti La “Riforma dei costumi"/Il cattolicesimo, la famiglia e il celibato/Il protestantesimo e la famiglia/Le scelte nella religione 17. Gli esiti Le guerre della Riforma/Tollerare la differenza/Correnti trasversali: l’umanesimo e la filosofia naturale/Correnti trasversali: l’ebraismo e il dubbio/L’Illuminismo e gli sviluppi successivi Appendice Abbreviazioni utilizzate nelle note Note Bibliografia Elenco delle illustrazioni Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: