Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un'analisi delle elezioni maggioritarie in Italia

ISBN/EAN
9788846452771
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
Per il sistema partitico italiano gli anni '80 e i primi anni '90 hanno significato la fine della stabilità elettorale e l'inizio di una crisi senza precedenti e senza paragoni possibili con altre democrazie. In questo tormentato periodo, un passaggio di cruciale importanza è rappresentato dalla riforma elettorale del 1993. Il sistema misto prevalentemente maggioritario impiegato nelle tre elezioni del 1994, 1996 e 2001 ha indirizzato la competizione verso un formato di tipo bipolare in cui, nonostante la presenza di un numero persistentemente elevato di partiti, il potere di governo è stato conteso da due coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra. Questo lavoro mira ad accertare la diffusione di atteggiamenti e di comportamenti che segnalino un adeguamento degli elettori alla logica della competizione imposta dal sistema elettorale. Utilizzando i dati di diverse inchieste di opinione raccolti in occasione delle ultime due elezioni viene studiato il ruolo svolto oggi dalle motivazioni tradizionali per il voto, come le collocazioni sinistra-destra, accanto ad elementi più innovativi come la valutazione personale dei candidati premier ed il ricorso a forme sofisticate di espressione del suffragio. Nel complesso, i risultati provano l'esistenza di profondi cambiamenti in atto a livello micro, meno visibili ma non meno importanti dei cambiamenti di livello macro che hanno ristrutturato il sistema partitico senso bipolare.

Maggiori Informazioni

Autore Venturino Fulvio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il punto
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le elezioni del maggioritario: una descrizione (Premessa; Il sistema elettorale misto; Il comportamento dei partiti; Il comportamento degli elettori; Conclusioni) Le motivazioni tradizionali del voto: l'origine delle collocazioni sinistra-destra (Premessa; Analisi bivariata; Analisi multivariata; Conclusioni; Appendice) Lucia Capuzzi, Fulvio Venturino, Le nuove motivazioni del voto: i candidati premier e la personalizzazione delle elezioni (Premessa; L'analisi della personalizzazione: problemi e metodi; Risultati; L'impatto della personalizzazione elettorale sulla vita dei partiti; Conclusioni; Appendice) Le conseguenze del cambiamento partitico: il voto differenziato (Premessa; Coalizioni elettorali e voto differenziato; Le cause del voto differenziato: un esame della letteratura; Il gradimento dei candidati premier e il voto differenziato; Le collocazioni sinistra-destra e il voto differenziato; Il gradimento dei candidati premier e le collocazioni sinistra-destra: cosa conta di più?; Conclusioni) Lia Orzati, Fulvio Venturino, L'altra faccia del cambiamento partitico: il policy change (Premessa; La metodologia; Le collocazioni sinistra-destra; Le policies; Le policy area; Conclusioni; Appendice) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio