Riflettere Per Trasformare. Esperienze Di Sviluppo Nel Settore Dell'orientamento Professionalita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055432
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
16,50 €
Il volume vuole condividere le riflessioni che nascono da una esperienza di sviluppo realizzata nell’ambito del Progetto Reflect-OR con professionisti dell’orientamento in diversi contesti organizzativi. I suoi referenti sono soprattutto i formatori, i professionisti della comunità di pratiche dell’orientamento, le organizzazioni in cui tali professionisti operano, le organizzazioni, le associazioni e le istituzioni operanti nel territorio. Il gruppo che ha contribuito alla redazione del testo ha applicato in questa esperienza una metodologia riflessiva che, messa a punto nel corso del precedente progetto del programma "Leonardo da Vinci", denominato Reflect, è stata ulteriormente sviluppata all’interno di un approccio metodologico –participatory and appreciative action and reflection – sperimentato dall’Associazione Reflective Learning UK. Il suo acronimo, PAAR (partecipazione, apprezzamento, azione, riflessività), sintetizza la confluenza di diverse tradizioni di pratica riflessiva in una prospettiva particolarmente efficace per sostenere processi di valorizzazione e di cambiamento sia organizzativo che professionale. L’intervento è stato possibile grazie al coinvolgimento appassionato di un nucleo importante di operatori (task force). Il ruolo del gruppo di progetto è stato essenzialmente quello di facilitare il loro lavoro. Nella stesura del volume il gruppo di progetto dà conto di tale lavoro collettivo, racconta l’esperienza da diversi punti di vista particolarmente significativi, illustra gli strumenti che sono stati impiegati perché possano essere utilizzati da altri professionisti impegnati in altre situazioni in cui la relazione di aiuto è l’elemento principale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ghaye Tony |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 165 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Il progetto Reflect-OR 1. Il progetto Reflect-OR: storia e dinamiche 2. Non solo trasferimento. Cosa ha significato il passaggio dal progetto Reflect al progetto Reflect-OR: il modello PAAR 3. I contesti di Reflect-OR: caratteristiche strutturali dell’azione dei professionisti dell’orientamento Parte seconda Esperienze, dialogo e riflessioni sulle dimensioni del progetto 4. Costruire uno spazio PAAR 5. Partecipazione. Favorire un modo diverso di lavorare insieme 6. Apprezzatività. Costruire una cultura del gruppo orientata ai microcambiamenti positivi 7. Empowerment riflessivo 8. L’etica in un progetto PAAR 9. Il processo di facilitazione PAAR Parte terza Gli strumenti utilizzati nel corso del progetto 10. La cassetta degli attrezzi del facilitatore Parte quarta Il progetto dopo il progetto 11. Positività-in-azione. Trasformare la qualità della propria vita lavorativa attraverso una pratica riflessiva basata sui punti di forza 12. La valorizzazione di un processo PAAR Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
