Riflessologia auricolare e cranica 2/ed. - Massaggio, magnetoterapia, cromoterapia, agopuntura e laser

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874493081
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- Marrapese Edizioni
- Pagine
- 392
Disponibile
36,00 €
40,00 €
Libro destinato sia al medico, sia al fisioterapista, sia al reflessologo che vogliano affrontare in maniera olistica lo studio dell'uomo nella sua totalitá psicofisica. Il lettore non troverá qui ricette terapeutiche, che a nulla servono per una vera cura, ma il modo di approcciarsi al paziente, il modo di studiarlo per comprendere lo squilibrio che ha prodotto la malattia. Solo da uno studio approfondito del messaggio psicologico insito nel sintomo si può risalire al disordine informativo psico-spirituale originario.Attraverso la reflessologia auricolare è possibile trovare i blocchi ed i nodi energetici che sono all'origine dello squilibrio e attraverso la loro stimolazione evocare nel paziente quei processi psicologici che porteranno alla comprensione del problema e alla sua risoluzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Sponzilli Osvaldo |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA La visione e la legge della creazione Cap. 1 - Lo yin e lo yang e l'evoluzione spiralica - L'evoluzione Cap. 2 - Il concetto di tempo e di analogia Cap. 3 - Fisiopatologia energetica - L'uomo nucleo di coesione universale - La proiezione della propria ombra nel rapporto di coppia, ovvero la ricerca del Tao perduto - La soppressione e la legge di Hering PARTE SECONDA LA REFLESSOLOGIA AURICOLARE E CRANICA Cap. 4 - - L'orecchio spirale cosmica Cap. 5 - - Notizie storiche Cap. 6 - Anatomia auricolare Cap. 7 - Innervazione sensitiva dell'orecchio Cap. 8 - Le rappresentazioni auricolari: lo studio anatomo-topografico dei punti auricolari Cap. 9 - Circolazione energetica auricolare Cap. 10 - Ipotesi d'azione neurologica della reflessologia auricolare PARTE TERZA LO STUDIO DEL MALATO Cap. 11 - Lo studio costituzionale e i foglietti embrionali - Costituzione endoblastica o pletorica passiva - Costituzione mesoblastica o pletorica attiva - Costituzione cordoblastica o spasmodica attiva - Costituzione ectoblastica o astenica fisica Cap. 12 - Il rapporto terapeutica-paziente Cap. 13 - L'anamnesi Cap. 14 - Il concetto di "orbis" e la semeiotica relativa - Milza Pancreas - Stomaco - Rene - Vescica - Fegato - Vescica Biliare - Polmoni - Intestino Crasso - Cuore - Intestino Tenue - Circolazione - Sessualità - Triplice Riscaldatore Cap. 15 - Esame semeiologico fisico generale - La determinazione fisico generale - L'ispezione auricolare - La palpazione auricolare e la ricerca delle zone e dei punti - Le reazioni alla temperatura - L'esame elettrico - I polsi cinesi - Le dermalgie riflesse e la semeiotica viscerale - L'esame del tessuto connettivo - La semeiotica della colonna vertebrale - L'SP test PARTE QUARTA L'APPROCCIO TERAPEUTICO Cap. 16 - Sistemi mediati e immediati e leggi fondamentali Cap. 17 - Strumentazione per reflessologia auricolare e cranica Cap. 18 - La terapia reflessogena auricolare Cap. 19 - Indicazioni e controindicazioni della reflessologia auricolare e cranica Cap. 20 - Riequilibrio olistico del paziente Esempi ragionati di intervento terapeutico in alcune patologie - Apparato respiratorio - Apparato cutaneo - Apparato cardiocircolatorio - Apparato gastro-enterico - Apparato genito-urinario - Apparato osteo-articolare - Cefalee di origine cervicale - Nevralgie cervico-bracchiali - Dorsalgie - Lombalgie - Sciatiche comuni - Organi di senso - Le grandi malattie sociali - Malattie e incidenti: squilibri interni e squilibri esterni Cap. 21 - Reflessologia con aghi, campi magnetici, cromoterapia e laser Appendice 1 - Relazioni tra padiglione auricolare, ed organi Zangfu Appendice 2 - Reflessologia auricolare del paziente con eccesso ponderale |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: