Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riflessivita' E Se' Dialogico

ISBN/EAN
9788856804966
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
136

Disponibile

20,50 €
Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell'interazionismo simbolico di mead, questo volume propone un'analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tale prospettiva rende la riflessività (che a partire dagli anni novanta ha destato un crescente interesse) un tema di frontiera nella teoria sociale contemporanea. I saggi di margaret archer su riflessività e ultimate concerns, di pierpaolo donati sul ruolo della riflessività familiare nel riconoscimento dell'altro, di hans joas sull'autonomia del sè e sul carattere dialogico della relazione tra persona e sé, di lorenza gattamorta su riflessività e linguaggio si confrontano con alcune fondamentali domande per la teoria sociale contemporanea. Che ruolo ha la comunicazione nella conversazione interiore? C'è una sola forma di riflessività o più di una? È possibile conservare l'autonomia del sè in una sociologia dialogica? Si può distinguere un senso del sé, di natura pre-sociale, da un concetto del sé, di natura sociale? Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione ad un sè che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

Maggiori Informazioni

Autore Gattamorta Lorenza
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Lorenza Gattamorta, Presentazione Saggi Margaret S. Archer, Riflessività e premure fondamentali Pierpaolo Donati, Il riconoscimento dell'Altro attraverso la riflessività familiare della ragione relazionale Hans Joas, L'autonomia del sé: l'eredità di Mead e la sua sfida postmoderna Lorenza Gattamorta, Riflessività e linguaggio: da Mead a Wiley Note di ricerca Paolo Boccagni, La partecipazione multietnica nelle imprese sociali: aspettative, apporti, prospettive. Uno studio sul campo Recensioni Linton C. Freeman, Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza John Haworth, Graham J. Hart, Well-Being: Individual, Community and Social Perspectives Sergio Pasquinelli, Nuovi strumenti di sostegno alle famiglie. Assegni di cura e voucher sociali Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza Ivo Colozzi, Riccardo Prandini, I leader del terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership Giovanna Rossi, Lucia Boccacin, Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia Fabio Folgheraiter, La logica sociale dell'aiuto. Fondamenti per una teoria relazionale del welfare Isabella Crespi, Identità e trasformazioni nella dopomodernità: tra personale e sociale, maschile e femminile Luigina Mortari, Educare alla cittadinanza partecipata English Abstracts Notizie sugli autori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: