I saggi di Roberto Ruffilli qui pubblicati, scritti tra il 1980 e il 1988, appartengono all'ultimo periodo della sua attività di politico e di politologo. Il filo conduttore è la riflessione sulle riforme istituzionali, da sempre al centro dell'interesse di Ruffilli. Il dibattito sulle riforme costituzionali, la partecipazione politica, l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, il ruolo dei partiti, la questione morale e la crisi della politica, il ruolo della Commissione bicamerale Bozzi (della quale Ruffilli fece parte come capogruppo democristiano), la fine della preponderanza della DC, la perdita di sovranità degli Stati sono alcuni degli argomenti qui affrontati, a confermare la lucidità delle analisi di Roberto Ruffilli e il suo tenace impegno a dar vita a un processo riformatore della politica in funzione delle esigenze dei cittadini.
Maggiori Informazioni
Autore
Ruffilli Roberto
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Percorsi
Lingua
Italiano
Indice
Presentazione, di Mauro Fabbretti PrPrefazione, di Romano Baccariniologo Mi ricordo..., di Pier Giuseppe Dolcini Introduzione, di Augusto Barbera RIFLESSIONI E INTERVENTI SULLE RIFORME ISTITUZIONALI (1980-1988) Premessa, di Domenico Guzzo I. Riassetto istituzionale e democrazia di massa nel dibattito sulle riforme costituzionali II. Il nuovo fatica a nascere III. Religione, diritto e politica negli anni Quaranta: Aldo Moro IV. Partecipazione politica e sistemi di partito. Problemi e prospettive dell’organizzazione economica, sociale e politica V. Partiti, crisi delle istituzioni, governabilità e conflitti senza regole VI. Crisi dei partiti e culture politiche in Italia VII. Le riforme istituzionali in Italia: tra ricerca dell’egemonia e adeguamento alle trasformazioni della democrazia VIII. Il sistema politico italiano: la terza fase nel pensiero di Moro IX. Istituzioni: le regole del gioco X. Elezione del presidente: una semplificazione pericolosa XI. In nome del popolo sovrano XII. La DC e le regole di una democrazia matura XIII. [La riforma istituzionale] XIV. La DC nella commissione per le riforme istituzionali XV. Riforma delle istituzioni e trasformazione della politica XVI. Questione morale e questione istituzionale XVII. Risultati elettorali ed evoluzione istituzionale XVIII. Le istituzioni fra tradizione e nuova razionalità sociale e politica XIX. La razionalità istituzionale XX. Riforma istituzionale e razionalizzazione del sistema democratico: la Commissione Bozzi XXI. Materiali per la riforma elettorale XXII. [Il cittadino come arbitro. La DC e le riforme istituzionali] XXIII. Costituzione e trasformazione XXIV. Prospettive politiche e possibilità di riuscita delle riforme istituzionali in Italia XXV. Sistema politico e riforme elettorali XXVI. L’ultima occasione per superare lo ‘stallo’ XXVII. L’alfa e l’omega Nota ai testi