Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni

ISBN/EAN
9788813370589
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
470

Disponibile

45,00 €
Il superamento del “paradigma della naturalità”, particolarmente significativo in ambito biomedico, rende sempre meno eludibile per l’interprete l’esigenza di fornire una risposta alla “super-domanda bioetica”: se tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente accettabile, socialmente ammissibile e giuridicamente lecito? Nel tentativo di elaborare soluzioni, quanto più compiute sul piano del diritto, a tale interrogativo nasce il fenomeno del Biodiritto, inteso come disciplina giuridica autonoma e come studio sistematico ed organico dei principi giuridici inerenti la tutela della vita e della salute con specifico riguardo alle implicazioni determinate dalle scienze biomediche. Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’ultimo trentennio ha determinato effetti estremamente rilevanti con specifico riguardo alla vita e alla salute dell’uomo. Le scoperte scientifiche e le connesse applicazioni tecnologiche hanno reso possibili interventi e trattamenti sanitari che pongono nuove ed inedite questioni all’attenzione dell’interprete, formando le relative connesse implicazioni, l’oggetto di un approfondimento interdisciplinare che coinvolge anche la scienza giuridica. Quest’Opera non ha certo la pretesa di esaurire una riflessione e un ragionamento su temi così cruciali per la vita e la salute dell’uomo, ma vuol costituire il proseguimento di un percorso di indagine e ricerca sopra talune tematiche che, seppur necessariamente trasversali, sempre più interrogano il civilista sul nuovo ruolo che il diritto e in questo caso il bio-diritto, è chiamato a svolgere nella qualificazione, riorganizzazione e regolamentazione di vicende “create” dallo sviluppo tecnologico e dalle conseguenti applicazioni in campo biomedico, neppure immaginabili solo qualche anno addietro. A distanza di oltre un lustro dalla pubblicazione di Riflessioni di biodiritto, quest’Opera rappresenta un momento di approfondimento più maturo e articolato, “in orizzontale” e “in verticale”, che prende in esame nuove e ulteriori tematiche affrontate in questi anni nei corsi di Biodiritto e Biolaw presso le Università di Firenze e Siena, arricchendosi di suggestioni e stimoli ricevuti dalla partecipazione e dal confronto con colleghi e studenti in seminari e giornate di studio in Italia e all’estero.

Maggiori Informazioni

Autore Baldini Gianni
Editore Cedam
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio