Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riflessi. Dietro Lo Specchio Adolescenti Stranieri

ISBN/EAN
9788856811407
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
L'adolescenza è un fenomeno culturale nato con la società industriale e, come tutto ciò che nasce, è destinato a mutare nel tempo per poi sparire. Il 'modello' adolescenziale in atto in questa generazione è costante? Gli adolescenti stranieri seguono lo stesso repertorio di comportamenti del modello adolescenziale europeo? I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso qui non si parla solo di adolescenti, ma di società e in alcun modo intendiamo parlare solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma complessivamente di nuove generazioni, perchè gli esiti della nostra ricerca fanno intravedere una nuova dinamica dell'adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature problemiche. La ricerca è stata attuata attraverso un disegno quasi sperimentale di tipo osservativo, con contaminazioni verso la ricerca-azione. Gli strumenti utilizzati, di tipo qualitativo, sono i focus group su tre gruppi target (adolescenti, genitori, operatori) e il protocollo kenberg per adolescenti (mirror interview). Il risultato finale è prodotto da molteplici singolarità interagenti: i vissuti e le idee dei gruppi target e la lettura interpretativa degli osservatori. Poichè ogni osservatore sceglie gli abiti della sua verità, quella che vi proponiamo è dunque 'una verità vestita, non la nuda verità.

Maggiori Informazioni

Autore Maroni Maria Vittoria
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie
Num. Collana 1144113
Lingua Italiano
Indice Marie Rose Moro, Prefazione. Sono più parole che i luoghi che ci accompagnano e ci danno radici Maria Vittoria Maroni, Introduzione Maria Vittoria Maroni, La ricerca (Gli obiettivi della ricerca; La richiesta della committenza; Ughetta Moscardino, Che cosa intendiamo per cultura; Linee di indagine; Maria Vittoria Maroni, Isabella Robbiani, Nicoletta Barranca, Bianca Luna Servi, Isabella Zanini, Marina Miscioscia, La metodologia; Determinazione dei campioni di indagine; Il campione degli operatori; Metodi; Marina Miscioscia, Il metodo; La lettura dei dati; Conclusioni. Isabella Robbiani, Il focus dei genitori: gli adolescenti di seconda generazione visti dai genitori migranti di prima generazione. Nicoletta Barranca, Il focus operatori Bianca Luna Servi, Il focus adolescenti Maria Grazia Vaccaro, Dallo specchio all'interazione: osservarsi, guardare, mostrare, e farsi ammirare Luca Riccardi, "Partire è un po' morire". Il lutto da migrazione, Conclusioni. Uguali e diversi: una "strana" adolescenza) Marta Anselmi, Alessandra Bastasin, Adolescenti invisibili. Narrazione di un'esperienza creativa per affrontare il fenomeno dell'inadempienza (Il progetto; L'attualità del laboratorio; Fasi del laboratorio; La conclusione del laboratorio; Nuovi orizzonti) Laura Castellani, Mentoring in città. Azione sperimentale per l'inserimento e l'orientamento alla città di adolescenti stranieri neo arrivati attraverso il supporto dei coetanei in Italia da più tempo. Un'esperienza pilota (Il progetto; Struttura del progetto. Dalla promozione all'attuazione) Annalisa Frisina, Sandra Agyei Kyeremeh, Devisri Nambiar, Il mio sguardo, la mia voce. Una nuova generazione del Nord Est si racconta attraverso il photovoice (Introduzione; Che cos'è il photovoice; Sguardi e voci da una ricerca-azione (in progress); Note conclusive) Gianfranco Bonesso, Postfazione Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio