Rifare comunità. Aprirsi a responsabilità condivise per chiudere davvero gli Istituti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492838
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
15,00 €
La chiusura degli Istituti, tappa formale e sostanziale nel percorso di cambiamento sociale e culturale relativo al tema dell'accoglienza dei minori, ci chiama oggi a riflettere sulla tematica delle alternative.
Le esperienze in atto, tra cui le comunità di accoglienza ancora necessarie in molte situazioni, non garantiscono ai bambini allontanati da casa il diritto a vivere in una famiglia.
Il tema della "comunità" acquisisce allora un significato più ampio indicando un orizzonte in cui le famiglie, le persone, gli operatori e le Istituzioni siano in grado di farsi carico, ciascuno per il proprio specifico, delle situazioni dei bambini e delle loro famiglie in difficoltà. All'interno di questa prospettiva le politiche sociali e le scelte soggettive degli individui divengono volti differenti di un comune impegno di attenzione e cura che mette al centro il benessere e il diritto del minore, attraverso reti di risposte differenziate.
La Caritas Ambrosiana è l'organismo pastorale della Diocesi di Milano nato al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità cristiana in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Federazione a cui aderiscono circa 260 organizzazioni di tutta Italia. È presente in tutti i settori del disagio e dell'emarginazione, con l'intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. Negli ultimi anni l'intervento del CNCA si è articolato su base regionale e nel 2006 si è costituito il CNCA LOMBARDIA che raggruppa più di 40 enti operanti in Lombardia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zappa Matteo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Matteo Zappa, Presentazione Piercarlo Pazè, Introduzione. Fare comunità Parte I. Ri-fare comunità: etica della cura e responsabilità condivise Don Roberto Davanzo, Condividere responsabilità per garantire diritti Vanna Iori, Fondamenti per un'etica della cura Liviana Marelli, Fare comunità di accoglienza come comune responsabilità Parte II. Ri-fare comunità: corresponsabilità e politiche sociali Tommaso Vitale, Sociologia degli Istituti per minori: l'articolazione di regolazione sociale e regolazione politica Parte III. Quale comunità, quali comunità? Ombretta Pinciroli, Luigi Serioli, Comunità familiari ed educative: specificità e pratiche comuni per un'adeguata risposta a differenti bisogni Flavia Salteri, Affido familiare: accogliere in rete, tra identità e competenza Paola Cavalleri, Sostegno alla famiglia d'origine: accompagnare per ricostruire genitorialità Silvia Di Sora, Simone Di Sora, Adozione: tra desiderio di genitorialità e risposta ad un bisogno della comunità Paolo Cattaneo, Sostegno educativo dei minori: tra domicilio e territorio per tutelare il minore nella famiglia Fabrizia Ferrari, Progetti per l'autonomia: prossimità professionale e volontaria per accompagnare famiglie fragili Matteo Zappa, Conclusioni Bibliografia generale Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
