Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riequilibrio Modulare Progressivo - Elaborazione del concetto Kabat [Monari - Edi Ermes]

ISBN/EAN
9788870513455
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
546

Disponibile

80,00 €

Il metodo di Riequilibrio Modulare Progressivo con facilitazioni neurocinetiche è un’evoluzione della proprioceptive neuromuscolar facilitation di Kabat; si tratta di un innovativo e versatile strumento riabilitativo applicabile in svariati campi, quali quello neurologico e quello ortopedico.
Il testo illustra e descrive nel dettaglio i passaggi posturali, gli esercizi e gli strumenti valutativi che, in sequenza progressiva, sono necessari per una corretta verticalizzazione del paziente. Ognuno di questi elementi è presentato in maniera particolareggiata, con un ampio apparato di illustrazioni, schemi e sequenze che permettono, attraverso dei canali preferenziali, di riattivare ed enfatizzare funzioni deficitarie.
Valutazione di forze: chiarisce la sostanziale differenza che esiste tra il lavoro della muscolatura in sinergia rispetto a quello in biarticolarità
Valutazione di lunghezze: è una novità in senso assoluto che permette di quantificare lo stato di tensione della muscolatura, elemento essenziale nell’atto terapeutico per il riequilibrio delle funzioni
Valutazione dei passaggi posturali nella loro globalità: ci informa sullo stato di reclutamento delle funzioni del tronco, presupposto fondamentale per una corretta verticalizzazione
Valutazione delle posture a piramidalità crescente: consente di valutare le capacità di stabilità del soggetto e di conoscere i rapporti tra postura e posizione
Valutazione di carico: si tratta di un’altra novità che permette di conoscere la percentuale di carico che viene data sugli arti in ogni posizione del corpo nello spazio
Tutto ciò fa di questo libro non solo una guida alla conoscenza della tecnica, ma un sistema poliedrico di valutazione che permette di modulare l’atto terapeutico.

Maggiori Informazioni

Autore Monari Giuseppe
Editore Edi. Ermes
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 Il vecchio e il nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Il sistema di riequilibrio modulare progressivo con facilitazioni neurocinetiche e la sua evoluzione a partire dalla proprioceptive neuromuscolar facilitation . . . . . . . . . . . . 2 1974-1980, prima elaborazione: la biarticolarità e la monoarticolarità complessa . . . . . 2 Lavoro muscolare con funzione biarticolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Lavoro muscolare con funzione monoarticolare . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1974-1980, seconda elaborazione: i passaggi posturali . . . . . . . . . . . . . . . 4 1978-1986, terza elaborazione: le progressioni piramidali . . . . . . . . . . 4 Dal 1990 a oggi, quarta elaborazione: gli allungamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Dal 2000 a oggi, quinta elaborazione: le valutazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Facilitazioni neurocinetiche . . . . . . . . . . 8 Tecniche di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Controllo manuale . . . . . . . . . . . . . . . 9 Resistenza adeguata e ottimale . . . . . . 10 Comando verbale . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Coordinazione visiva. . . . . . . . . . . . . . 10 Trazione o approssimazione . . . . . . . . 11 Stiramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Schemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 La sequenza per enfatizzare . . . . . . . . . . 12 Leggi che regolano le prese per effettuare le enfasi distali dell’arto superiore . . . . . . . . . . . . . . 13 Leggi che regolano le prese per effettuare le enfasi distali dell’arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . 13 2 L’altra chinesiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Schemi del capo e del collo . . . . . . . . . . . . 16 Flessione con rotazione a sinistra (destra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Estensione con rotazione a destra (sinistra). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Schemi dell’arto superiore. . . . . . . . . . . . . . 23 Prima diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Flessione adduzione extrarotazione con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 23 Flessione adduzione extrarotazione con gomito che si flette. . . . . . . . . . 28 Flessione adduzione extrarotazione con gomito che si estende. . . . . . . . 34 Estensione abduzione intrarotazione con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 38 Estensione abduzione intrarotazione con gomito che si flette. . . . . . . . . . 46 Estensione abduzione intrarotazione con gomito che si estende. . . . . . . . 49 Seconda diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Flessione abduzione extrarotazione con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 54 Flessione abduzione extrarotazione con gomito che si flette. . . . . . . . . . 59 Flessione abduzione extrarotazione con gomito che si estende. . . . . . . . 65 Estensione adduzione intrarotazione con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 69 Estensione adduzione intrarotazione con gomito che si flette. . . . . . . . . . 73 Estensione adduzione intrarotazione con gomito che si estende. . . . . . . . 77 Lanci e tiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Lancio di flessione . . . . . . . . . . . . . . . 81 Tiro di estensione . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Lancio di estensione . . . . . . . . . . . . . . 86 Tiro di flessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Quadro sinottico delle enfasi dell’arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Fulcro prossimale: spalla. . . . . . . . . . . . . 90 Fulcro intermedio: gomito. . . . . . . . . . . . 90 Fulcro distale: polso . . . . . . . . . . . . . . . . 93 VIII RMP - RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO Schemi dell’arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . 96 Prima diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Flessione adduzione extrarotazione con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 96 Flessione adduzione extrarotazione con ginocchio che si flette . . . . . . . 99 Flessione adduzione extrarotazione con ginocchio che si estende . . . . . 103 Estensione abduzione intrarotazione con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 108 Estensione abduzione intrarotazione con ginocchio che si flette . . . . . . . 113 Estensione abduzione intrarotazione con ginocchio che si estende . . . . . 120 Seconda diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Flessione abduzione intrarotazione con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 124 Flessione abduzione intrarotazione con ginocchio che si flette . . . . . . . 127 Flessione abduzione intrarotazione con ginocchio che si estende . . . . . 131 Estensione adduzione extrarotazione con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 135 Estensione adduzione extrarotazione con ginocchio che si flette . . . . . . . 138 Estensione adduzione extrarotazione con ginocchio che si estende . . . . . 142 Quadro sinottico delle enfasi dell’arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Fulcro prossimale: anca . . . . . . . . . . . . . 145 Fulcro intermedio: ginocchio . . . . . . . . . 145 Fulcro distale: piede . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Monoarticolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Funzione semplice . . . . . . . . . . . . . . . 150 Funzione complessa . . . . . . . . . . . . . . 150 Biarticolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Biarticolarità con funzione monoarticolare . . . . . 150 Biarticolarità con funzione biarticolare . . . . . . . . 150 3 Esercizio in progressione del “ponte” secondo il sistema RMP . . . . . . . . . . . . . 153 Valeria De Petris, Giuseppe Monari Valutazione piramidale della progressione del ponte . . . . . . . . . . 154 Valutazioni piramidali delle progressioni del ponte con gli ausili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Stabilità dell’anca: il ponte sulla palla . . . . . . . . . . . . . 156 Biarticolarita dei muscoli ischiocrurali: il borotalco e il carrellino . . . . . . . . 158 Stabilità del piede: tavola oscillante . . 160 4 L’irradiazione come globalità . . . . . . . . . 163 Schemi bilaterali e combinati . . . . . . . . . . . 164 Schemi bilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Schemi degli arti superiori. . . . . . . . . . . . 165 Schemi bilaterali simmetrici semplici (BSS) . . . . . . . . . 165 Schemi bilaterali simmetrici reciproci (BSR) . . . . . . . . 173 Schemi bilaterali asimmetrici semplici (BAS) . . . . . . . . 175 Schemi bilaterali asimmetrici reciproci (BAR) (canali preferenziali dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 179 Schemi degli arti inferiori . . . . . . . . . . . . 187 Schemi bilaterali simmetrici semplici (BSS) . . . . . . . . . 187 Schemi bilaterali simmetrici reciproci (BSR) . . . . . . . . 191 Schemi bilaterali asimmetrici semplici (BAS) . . . . . . . . 192 Schemi bilaterali asimmetrici reciproci (BAR) (canali preferenziali dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 197 Schemi combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Combinati omolaterali paralleli semplici (COPS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 Combinati omolaterali paralleli reciproci (COPR) (canali preferenziali dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . . . 203 Combinati omolaterali crociati semplici (COCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Combinati omolaterali crociati reciproci (COCR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Combinati controlaterali paralleli semplici (CCPS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Combinati controlaterali paralleli reciproci (CCPR) (canali preferenziali dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . . . 209 Combinati controlaterali crociati semplici (CCCS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Combinati controlaterali crociati reciproci (CCCR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Combinazioni dei fulcri prossimali . . . . . 214 Combinati omolaterali paralleli reciproci (COPR) (canali preferenziali dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 214 Combinati omolaterali crociati reciproci (COCR) . . . . . . . . . . . . . . . . 216 5 Le variabili come elementi diversificatori dell’atto terapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Tecniche specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Tecniche di stimolazione, di reclutamento e di potenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Inizio ritmico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Inversione dell’agonista o combinazione di isotonie. . . . . . . . . 222 Contrazioni ripetute o restretch. . . . . . . . 223 Inversione dinamica degli antagonisti . . . 224 Inversione statica degli antagonisti o stabilizzazione ritmica . . . . . . . . . . . 227 Tecniche di rilasciamento o di allungamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Contrazione tenuta rilasciamento allungamento (trattamento diretto) . . . 232 Tenuta rilasciamento allungamento (trattamento indiretto) . . . . . . . . . . . . . 233 6 La globalità come valutazione del tronco e preparazione alla verticalizzazione . . . 235 Tappeto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Rotolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Rotolamento prossimale . . . . . . . . . . . . . 237 Rotolamento distale. . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Da globale a particolare . . . . . . . . . . . . . 244 Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Dalla posizione supina alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . . . . . 245 Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Dalla posizione laterale alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . . . . . 252 Dalla posizione laterale all’appoggio sul gomito. . . . . . . . . . . . 252 Dall’appoggio sul gomito all’appoggio sulla mano . . . . . . . . . . . 255 Dall’appoggio sulla mano al side sitting (posizione seduta laterale). . . . . . . . . . 257 Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 Dalla posizione seduta con gambe distese alla posizione quadrupedica . . . . . . . . . . 263 Dalla posizione quadrupedica alla posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . 264 Posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . 268 Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 Cammino in ginocchio . . . . . . . . . . . . . . 269 Dalla posizione in ginocchio alla posizione intermedia (o a cavaliere) 271 Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 Posizione intermedia o a cavaliere . . . . . . . 273 Dalla posizione intermedia alla posizione eretta . . . . . . . . . . . . . . . . 273 Stazione eretta o carico bipodalico . . . . . . . 277 Cammino o carico monopodalico. . . . . . . . 278 Corsa e salto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Esercizi in stazione eretta . . . . . . . . . . . . . . 278 Carico parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Cammino guidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 Cammino guidato distale . . . . . . . . . . 287 Cammino guidato prossimale . . . . . . . 288 7 Funzioni interconnesse a struttura piramidale . . . . . . . . . . . . . . . 289 Rieducazione al cammino. . . . . . . . . . . . . . 289 Tronco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Anca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Cerniere tronco-anca. . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 Cerniera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 Cerniera laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 Cerniera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Posizione a tavolino . . . . . . . . . . . . . . 310 Ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 Piede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 8 Funzioni prossimali . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Nervo facciale, VII paio dei nervi cranici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 Trattamento riabilitativo. . . . . . . . . . . . . . 319 Fulcro superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Fulcro intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . 324 Fulcro inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 Nervo trigemino, V paio dei nervi cranici . . 332 Muscoli attivatori della mandibola . . . . . 332 Chiusura della bocca . . . . . . . . . . . . . 333 Apertura della bocca. . . . . . . . . . . . . . 335 Chiusura e apertura della bocca con deviazione laterale . . . . . . . . . . 337 Protrusione della mandibola . . . . . . . . 338 Retrazione della mandibola . . . . . . . . 338 Nervo ipoglosso, XII paio dei nervi cranici . 339 Muscoli motorî della lingua . . . . . . . . . . 339 Protrusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 Retrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 Lateralizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 Elevazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 Nervi oculomotori, III, IV e VI paio dei nervi cranici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 Nervo oculomotore comune (III paio dei nervi cranici) . . . . . . . . . . 342 Nervo trocleare (IV paio dei nervi cranici) . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 Nervo abducente (VI paio dei nervi cranici) . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 Fisiologia della motilità oculare. . . . . . . . 342 Movimenti binoculari coniugati degli occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 Diplopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 Valutazione qualitativa della motilità oculare . . . . . . . . . . . . . 343 Valutazione dei range di movimento monoculare (duzioni) . . . . . . . . . . . 343 Valutazione dello sguardo coniugato (versioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 Valutazione della convergenza . . . . . . 343 Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Trattamento RMP . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 Fulcro superiore: respirazione sternale . . . . . . . . . . . . 350 Fulcro intermedio: respirazione costale . . . . . . . . . . . . 351 Fulcro inferiore: respirazione diaframmatica . . . . . . . 353 Respirazione diaframmatica con attivazione del muscolo trasverso dell’addome . . . . . . . . . . . 355 9 Valutazione di tipo riabilitativo per scoprire non gli effetti, ma la causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 Cartella di valutazione riabilitativa . . . . . . . 359 Valutazione delle potenzialità di reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359 Tronco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359 Cingolo scapolare . . . . . . . . . . . . . . . . 359 Cingolo pelvico. . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 Fulcri prossimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 Monoarticolarità semplice. . . . . . . . . . 363 Monoarticolarità complessa . . . . . . . . 363 Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 Arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 Fulcri intermedi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 Biarticolarità: funzione semplice e complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 Arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 Fulcri distali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Mobilità-mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Stabilità-mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391 Valutazione dei movimenti del tronco . . . . 394 Valutazione del tronco attraverso i passaggi posturali (sviluppo ontogenetico). . . . . . . . . . . . 394 Rotolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 Passaggio dalla posizione supina alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . 396 Passaggio dalla posizione laterale alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . 398 Passaggio dalla posizione seduta con ginocchia distese alla posizione quadrupede . . . . . . . 399 Passaggio dalla posizione quadrupede alla posizione in ginocchio . . . . . . . 400 Posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . . 401 Passaggio dalla posizione in ginocchio alla posizione intermedia . . . . . . . . 401 Posizione intermedia o a cavaliere . . . 402 Passaggio dalla posizione intermedia alla posizione eretta . . . . . . . . . . . . 402 Stazione eretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 Cammino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 Valutazione delle capacità di allungamento muscolare. . . . . . . . . . . 404 Giuseppe Monari, Elisabetta Sinibaldi Comparti del collo . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 Comparto anteriore del collo (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 405 “Tasca anteriore” del collo: muscoli scaleni e sternocleidomastoideo (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 407 Comparto posteriore del collo (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 409 “Tasca posteriore” del collo: muscoli angolare della scapola e trapezio superiore (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 411 Spalla e arto superiore. . . . . . . . . . . . . . . 413 Muscolo sottoscapolare (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 413 Muscolo gran rotondo (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 415 Muscolo tricipite brachiale (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 417 Muscolo gran dentato (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 419 Muscoli intrarotatori: muscoli gran pettorale, gran dorsale e sottoscapolare (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 421 Muscoli extrarotatori: muscoli sovraspinoso, sottospinoso e piccolo rotondo (valutazione soggettiva) . . . 423 Muscoli extrarotatori, muscoli piccolo rotondo e sottospinoso (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 425 Muscolo bicipite brachiale e coracobrachiale (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 427 Muscoli gran pettorale e piccolo pettorale (valutazione oggettiva) . . . 429 Tronco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431 Muscoli rotatori del tronco in posizione side sitting (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 431 Muscoli inclinatori del tronco in posizione side sitting (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 433 Muscoli estensori del tronco in posizione side sitting: muscoli quadrato dei lombi e lunghissimo del tronco (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 435 Arti inferiori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437 Muscoli flessori adduttori extrarotatori dell’anca . . . . . . . . . . . 437 Muscoli estensori abduttori intrarotatori dell’anca: muscoli medio gluteo, piccolo gluteo e piriforme (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 441 Muscoli estensori adduttori extrarotatori dell’anca: muscoli grande gluteo, grande adduttore e quadrato del femore (valutazione oggettiva). . 444 Muscoli flessori abduttori intrarotatori dell’anca: muscolo tensore della fascia lata (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 447 Muscolo quadricipite (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 449 Muscolo bicipite femorale (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 451 Muscoli semimembranoso e semitendinoso (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 453 Muscolo otturatore interno (valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 455 Muscolo gracile (valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 457 Valutazione piramidale delle progressioni posturali. . . . . . . . . . . 459 10 Inversione statica dell’antagonista o stabilizzazione ritmica . . . . . . . . . . . . 481 Stabilizzazione prossimale . . . . . . . . . . . . . 482 Progressione del quarto livello della piramide da prono . . . . . . . . . . . 482 Progressione dei livelli dal primo al quarto della piramide laterale . . . . . 484 Stabilizzazione distale. . . . . . . . . . . . . . . . . 487 Progressione della piramide supina . . . . . 487 Stabilizzazione dal capo . . . . . . . . . . . . . 492 Stabilizzazione nel ponte . . . . . . . . . . . . 493 Progressione della piramide verticale . . . 495 11 La progressione di carico in rapporto alla postura nel soggetto normale secondo il sistema RMP . . . . . . . . . . . . . 501 Stefano Filippo Castiglia, Giuseppe Monari Importanza della rieducazione alla capacità di carico . . . . . . . . . . . . . . . 501 Posture e percentuali di carico . . . . . . . . . . 502 Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515 Appendice - Schede di valutazione . . . . . . 517
Disponibilità In Ristampa: Prenotabile
Stato editoriale In Ristampa