Riequilibrio e rilancio. La crisi italiana: diagnosi e terapia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788863453713
- Editore
- Il Sole 24 Ore
- Collana
- Studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 223
Disponibile
22,00 €
Il principale problema italiano è l'enorme debito pubblico che crea condizionamenti alla nostra vita attuale e futura. E un problema risolvibile? Chi dovrebbe affrontarlo per tentare di porvi rimedio? Quali sono i tempi e i modi appropriati per farlo? Sono questi i tre quesiti a cui il libro cerca di rispondere, facendo prima una diagnosi della situazione e quindi analizzando le possibili terapie per uscirne. Così, la prima parte del volume analizza la situazione del paese, con un'ampia presentazione di dati e confronti internazionali, e spiega perché siamo attaccati dalla "speculazione". La seconda esamina invece le manovre più recenti e le varie proposte che sono state fatte per uscire dal tunnel della crisi: eurobond, patrimoniale, vendita del patrimonio pubblico, lotta all'evasione e riforme. Ma, soprattutto, il libro propone una nuova "terapia": un piano di riequilibrio e di rilancio basato su un cambio di strategia e una forma di tassazione peculiare e innovativa per realizzare in forma risolutiva e immediata un cambiamento di prospettive. Prefazione di Raffaele Squitieri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pignataro Giuseppe M. |
|---|---|
| Editore | Il Sole 24 Ore |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
