Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riduzione Degli Sprechi E Miglioramento Dei Servizi Nella Pubblica Amministrazione

ISBN/EAN
9788856804614
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
La pubblica amministrazione è in rapida evoluzione e il cambiamento che la investe copre tutti gli ambiti: da quello istituzionale a quello legislativo, da quello sociale a quello economico. Le riforme che si sono succedute riconoscono che non è solo un problema di contenimento delle risorse, piuttosto si tratta dell'esigenza di un recupero di efficienza che comporti una nuova visione del cittadino utente e del servizio pubblico. Dopo anni di burocratizzazione 'selvaggia', finalmente dare valore al cittadino utente viene considerata la priorità assoluta. Per sostenere questa visione occorrono nuovi riferimenti e modelli organizzativi e gestionali: oggi, più che mai, è necessario ripensare le funzioni stesse della p. A. E dotarsi di competenze in grado di supportare le nuove sfide che attendono tutti gli apparati amministrativi. Il volume, ponendosi in quest'ottica, intende proporre l'applicazione del sistema toyota come un contributo alla modernizzazione ormai improcrastinabile, partendo dalla consapevolezza e dall'esperienza delle tecniche lean quale volano per un cambiamento culturale profondo e radicale.

Maggiori Informazioni

Autore Perrella Giuseppe; Delli Cocili Giampiero
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Management tools
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Perrella, Premessa La pubblica amministrazione in cambiamento (La nascita della pubblica amministrazione; L'inefficienza viene da lontano; Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego. Il D.lgs. 29/93; Il monitoraggio e la valutazione dei costi e dei rendimenti della PA. Il D.lgs. 286/99; L'aziendalizzazione della sanità (D.lgs. 502/92 e 517/93); Lo stato attuale; Il piano industriale per la pubblica amministrazione) Principi e pratiche lean (I concetti di valore, spreco, qualità e di servizio per il cittadino utente e le altre parti interessate; La priorità del flusso del valore per il cittadino utente; La caccia e la lotta agli sprechi, alle irregolarità, ai sovraccarichi; Le 11 categorie di sprechi nei servizi; Riorganizzare e standardizzare processi e compiti; Centralità delle persone; Andare sul campo a vedere di persona; La palestra del pensare snello; La partnership con i fornitori; Mappare il flusso del valore per il cittadino utente; Realizzare il just in time (JIT); Ridurre la complessità necessaria e i costi collegati; Gestire a vista; Fare kaizen; Velocizzare il servizio) La cassetta degli strumenti lean (Per governare la variabilità e rendere i servizi più affabili: six sigma, carte di controllo; Per livellare i carichi di lavoro e l'erogazione dei servizi in base alla domanda: Heijunka box; Per allineare i carichi di lavoro al tak time: diagrammi di bilanciamento del lavoro; Per far scorrere il flusso del valore: kanban; Per servire i posti di lavoro e il flusso del valore: runner (il camminatore); Per far fronte alle variazioni delle fasi e della domanda: supermarket in process e supermarket dei prodotti finiti; Per assicurare la soddisfazione della domanda: scorte tampone e scorte di sicurezza; Per controllare l'ordine nel flusso di unità di lavoro tra processi o celle: code FIFO; Per prevenire i disservizi: autonomazione; Per un'area di lavoro snella: organizzazione a celle; Per l'efficienza del posto di lavoro: 5S; Per affrontare i problemi: il metodo dei 5 perché; I diagrammi causa-effetto) Appendice. Il miglioramento verso l'eccellenza (Il miglioramento incrementale e continuo (kaizen); Gli interventi di miglioramento rapido (kaikaku))
Stato editoriale In Commercio