Ricorso Straordinario Al Capo Dello Stato. Atti Del Convegno (roma, 9 Ottobre 2014) [Tanda - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892100114
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Nuovi problemi di amministrazione pubbl.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 230
Disponibile
27,00 €
La travagliata storia, che da circa trecento anni caratterizza l'istituto del ricorso straordinario al capo dello stato, è fatta di fasi fortemente altalenanti che, come un pendolo, sono oscillate tra una posizione favorevole all'ampliamento della portata del rimedio in esame ed una propensa addirittura alla sua totale eliminazione. Tali oscillazioni scaturiscono dai non pochi cambiamenti di orientamento determinatisi nel tempo soprattutto sulla natura giuridica del ricorso straordinario e, quindi, sul suo inquadramento sistematico. Nemmeno la recente convergenza, alquanto rara su problematiche di giustizia amministrativa, tra l'adunanza plenaria del consiglio di stato e le sezioni unite della corte di cassazione, in relazione alla cd. Giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al presidente della repubblica, ha posto fine alle molte problematiche relative a tale rimedio e, in particolare, alla questione sulla natura giuridica dello stesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tanda Paolo |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Nuovi problemi di amministrazione pubbl. |
| Num. Collana | 39 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Le nuove prospettive del ricorso straordinario al Capo dello Stato (G. Santacroce). – La c.d. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato dopo la sentenza n. 73/2014 della Corte costituzionale (P. Tanda). – Tre quesiti sulla giustizia nell’amministrazione (M. R. Spasiano). – Brevi note sulla natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato (G. Giovannini). – Nuove prospettive del ricorso straordinario: l’ircocervo prende forma? (L. Rovelli). – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di a.d.r. nelle controversie tra cittadino e amministrazione (M. Calabrò). – La Corte Costituzionale e le Sezioni Consultive del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato: l’insorgere di un nuovo “giudice a quo”! (E. Furno). – Brevi considerazioni sulla natura giuridica del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (C. Mastrocola). – Notazioni minime sulla natura amministrativa o giurisdizionale del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (E. Mele). – Dalla giurisdizione tributaria alla giurisdizione amministrativa (una proposta de iure condendo: ricorso straordinario al Capo dello Stato per le controversie tributarie) (G. Puoti). – Scoca Intervento conclusivo (Franco Gaetano). – Comunicazioni. – Osservazioni in tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato ed esperibilità del ricorso in ottemperanza (S. Tarullo). – L’ambivalenza ontologica del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. (G. Urbano). – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed eccezione di costituzionalità (F. Girelli). – Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica tra amministrazione e giurisdizione: una questione ancora aperta? (G. Soricelli). – L’azione risarcitoria nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (L. Conti). – Tra merito e metodo: dal merito amministrativo al merito processuale (C. Asprella). |
Questo libro è anche in:
