Ricordi molto lontani. La memoria a lungo termine nella vita quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788840010922
- Editore
- Unicopli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 327
Disponibile
17,00 €
Perché i vecchi hanno vivaci ricordi di episodi e persone lontane, mentre dimenticano facilmente quelli più vicini? E perché invece i bambini, che pure imparano centinaia di cose e parole nuove, non ricordano quasi niente del loro passato prossimo? Perché esperienze piacevoli o dolorose persistono a lungo oppure sembrano cancellate? Gli esperimenti di laboratorio e i test colgono gli aspetti più importanti della memoria? Questo libro tratta vari problemi della memoria autobiografica (distanza temporale, modi di evocazione, contenuti, veridicità), ma li inserisce in quello più generale della memoria a lungo termine, che è stata poco studiata finora dagli psicologi per le difficoltà metodologiche di controllare le variabili. La presentazione di testi orali, che ci restituiscono le immagini ingenue e colorite di altri tempi, si alterna con la discussione delle prove condotte con metodi sperimentali sempre più rigorosi e vicini ai risultati delle neuroscienze. Vengono così analizzati tre filoni principali: la memoria autobiografica, come ricordo degli eventi personali e di quelli storici; memoria ed emozioni: testimonianza, veri e falsi ricordi, immaginazione; aspetti affettivi e cognitivi nella costruzione dell’identità personale e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Andreani Dentici Ornella |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: