Ricordare. Forme E Mutamenti Della Memoria Culturale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815087669
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Collezione di testi e di studi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2002
 - Pagine
 - 461
 
Disponibile
                
                    
                        33,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La rivoluzione tecnologica digitale cambia profondamente le condizioni della memoria culturale. Se da un lato la gestione dei dati diviene sempre più facile, dall'altro la deperibilità dei supporti è una minaccia per la conservazione a lungo termine delle informazioni. In questo nuovo contesto non possiamo non riconsiderare le forme e i meccanismi che regolano la sedimentazione e la trasmissione sociale del patrimonio culturale. Che cosa porta alla costituzione di quella memoria culturale che tanta parte ha nella formazione dell'identità personale e collettiva? Attraverso quali processi i ricordi, che nascono sempre in prima istanza come ricordi individuali, divengono poi collettivi? Qual è l'effetto che le differenze fra libro a stampa, fotografia e trascrizione elettronica hanno sulla struttura e sulla qualità della memoria? Attraversando i confini fra le epoche e le letterature, fra i paesi e le discipline, Aleida Assmann indaga nella prima parte del libro le funzioni della memoria culturale; nella seconda, basata in larga parte su esempi letterari, i mezzi attraverso i quali questa memoria si conserva (scrittura, pittura, luoghi, il corpo stesso); nella terza infine, dedicata alle forme dell'archiviazione, collega in maniera originale la riflessione sui processi di conservazione del patrimonio culturale a una serie di esempi tratti dall'arte contemporanea.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Assmann Aleida | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2002 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Collezione di testi e di studi | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
