Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

(Ri)conoscere l'industria alimentare. Come definirla, censirla e studiarne la strategia d'impresa

ISBN/EAN
9788891789778
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
152

Disponibile

18,00 €
Dove finisce l'artigianato alimentare e dove comincia l'industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare. Nel precedente libro dell'autore (L'artigiano alchimista, FrancoAngeli, 2015) le ricette e soprattutto gli ingredienti dell'eccellenza nella produzione agroalimentare artigianale sono risultati evidenti solo dopo aver compreso non tanto come agisce, ma come pensa l'artigiano. Da lì prende avvio il presente lavoro, che sviluppa il discorso portandolo su un terreno poco esplorato, una zona d'ombra sulla quale raramente si è cercato di far luce rispondendo alla domanda: "Dove finisce l'artigianato alimentare e dove comincia l'industria alimentare?". Il problema del conteggio e della catalogazione ha assunto così un ruolo fondamentale, uno snodo metodologico ineludibile, che ha portato all'elaborazione e alla sperimentazione in Veneto e in Piemonte di un metodo quali-quantitativo per rimappare completamente i dati ufficiali. Nella seconda parte del libro si passa alla riflessione su come agisce l'imprenditore industriale e su quali sono le tipologie di aziende operanti nel settore, individuando modelli consolidati e nuove forme di sviluppo e di strategia. La ricerca è stata svolta, oltre che su aziende indiscutibilmente industriali, anche su alcuni casi di aziende in evoluzione e in transito verso quella terra di mezzo dove operano industrie di piccole dimensioni o imprese che, pur avendo raggiunto una certa dimensione, rimangono artigiane nell'essenza. Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.

Maggiori Informazioni

Autore Ferro Ludovico
Editore Franco Angeli
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio