Ricicli. Teorie Da Concetti Nomadi E Di Ritorno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854871762
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
E se vi fosse un'astuzia, un nascondimento, una rimozione, in tutto questo proliferare di discorsi intorno al recuperare, al riusare, al recycling e all'upcycling? Dai grigi uffici ministeriali a quelli degli imprenditori, dalle aule impolverate di accademie e università agli spazi illuminati di musei, gallerie e showroom, il recuperare celebra un po' ovunque le sue qualità; le sue virtù senz'altro ecologico-morali, promettendo implicitamente di stringere un nuovo patto simbolico fra ciò che resta della realtà e i miti universali della eterna rinascita e della perenne rigenerazione. Dall'estremo del nichilismo, dai paesaggi globalizzati del trash, sembra pertanto levarsi di nuovo una consolazione, quasi una religione non priva di culto. Al punto che anche i documenti dei più sobri uffici dell'ambiente, persino in svizzera, si concedono titoli pieni di voli pindarico-eraclitei: 'rifiuti biogeni: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma'. Ma anche a livello ufficiale, questo canto non è senza un più sommesso controcanto: 'il numero degli apparecchi elettrici ed elettronici è in aumento, mentre si assiste a una riduzione del tempo di impiego dei singoli prodotti. Pertanto continua ad aumentare la quantità di rottami elettrici ed elettronici'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marini Sara; Santangelo Vincenza |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
