Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856848564
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le procedure di accesso e riconoscimento dello status di rifugiato, oltre che di organizzazione del sistema di accoglienza, prolungano in modo indefinito le transizioni biografiche vissute da richiedenti asilo e rifugiati. I tentativi di declinare le caratteristiche dei migranti “buoni” e dei migranti “inutili”, o addirittura “nocivi” per i nostri sistemi socio-economici, aumentano le sofferenze dei rifugiati, destinate a proseguire anche dopo l’approdo in Italia.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Manocchi Michele | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche migratorie | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione (I tipi di permesso di soggiorno collegati alla domanda d'asilo; Note sul metodo; La struttura del testo; Note alla lettura; Ringraziamenti) Diventare rifugiati: percorsi di etichettamento (Un particolare tipo di persona: processi di de-costruzione e ri-costruzione; Nuovi processi di etichettamento; Un particolare tipo di figura, tra etichette e narrazione: il rifugiato che ha subito torture; Il racconto della violenza) Identità e riconoscimento (Il Sé e gli altri; Modelli di riconoscimento; Lotte per il riconoscimento) Le esperienze dei rifugiati prima dell'approdo (L'antefatto: le ragioni della partenza; L'assenza di un progetto migratorio; La partenza, ovvero una fuga; Il viaggio: un percorso incerto; L'approdo: la fine delle sofferenze?) Due luoghi particolari: la domanda d'asilo e il colloquio in Commissione (Presentare la domanda d'asilo; Le caratteristiche del colloquio in Commissione; Prepararsi all'incontro con i commissari) L'ingresso in Italia e il ruolo delle reti (Come si arriva a Torino?; Le dimensioni del capitale sociale dei rifugiati; La rete sfilacciata; Processi di deumanizzazione, tra istituzioni e associazioni) Le occupazioni: un particolare tipo di recupero identitario (Cosa significa occupare; La prima occupazione; La seconda occupazione e il raggiungimento della visibilità; Chi sono i rifugiati ospiti delle palazzine?; Dentro l'occupazione: drappelli di ridefinizioni identitarie) Una cogente delusione: fuggire, girovagare, fermarsi (Gli elementi della delusione; Tre risposte possibili; Riconoscimento e deumanizzazione) Conclusioni. Una nuova era del diritto d'asilo? L'Italia, Torino (La cosiddetta "emergenza Nord Africa"; Torino, tra presente e futuro) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
