Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ricerche Su Letteratura Libertina E Letteratura Clandestina Nel Seicento. Atti Del Convegno (genova, 30 Ottobre-1 Novembre 1980)

ISBN/EAN
9788820442682
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
1981
Pagine
430
49,50 €
Quattro decenni ormai ci separano dalle fondamentali ricerche di Pintard: e i risultati degli studi raccolti in questo volume propongono un'immagine del fenomeno libertino per molti aspetti assai lontana da quella allora avanzata, dove esso veniva letto come una componente erudita e attardata della cultura europea tra Cinquecento e Seicento, incapace di opporsi efficacemente alle grandi sistemazioni filosofiche e scientifiche del XVII secolo. Con una significativa modificazione prospettica, il libertinismo compare ora come un fenomeno disseminato, che investe contemporaneamente molteplici regioni del sapere e che proprio nel rifiuto dell'esprit da système e nella costante rielaborazione del patrimonio tardorinascimentale, lungo una curvatura naturalistica e sotimetafisica, trova il suo punto di forza. Non dunque fenomeno di ristrette e inefficaci conventicole, ma elaborazione di un senso comune degli ambiti colti dell'età "classica" si misura con i problemi posti dal sorgere dello stato moderno e dalla sua legittimazione, nella crisi del diritto divino. Senso comune che perviene alla definizione di nuove norme di comportamento e di etica laiche, fino a porre i termini del dibattito - che ritornerà nell'illuminismo - tra natura e cultura. Oggetto per molti versi inafferrabile, il libertinismo è spinto alla clandestinità non solo da esterne costrizioni. ma anche dalla sua natura di lavoro sotterraneo, di molecolare modificazione della sensibilità dell'Occidente. Lontani da ogni pretesa di definizione tipologica, gli studi del volume si presentano come una vasta rassegna di movenze e momenti della cultura europea alla prima metà del Seicento, suggestive indicazioni di ambiti di una ricerca volta a individuare, per entro lo stesso fenomeno libertino, motivi e urgenze talvolta contrastanti, a proporre nuove periodizzazioni, a segnare i contorni di un'indagine ancora in sviluppo.

Maggiori Informazioni

Autore Canziani Guido; Gregory T.; Paganini Gianni; Pastine Dino
Editore Franco Angeli
Anno 1981
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Premessa T. Gregory: Il libertinismo della prima metà del Seicento: stato attuale degli studi e prospettive di ricerca G. Paganini: La critica della 'civiltà' nel Theophrastus redivivus I: natura e cultura G. Canziani: la critica della 'civiltà' nel Theophrastus redivivus I: Ordine naturale e legalità civile 0.Pompeo Faracovi: L'antropologia della religione nel libertinismo francese del Seicento D. Pastine: L'immagine del libertino nell'apologetica cattolica del XVII secolo G. Spini: Ritratto del protestante come libertino C. Vosoli: Gli enciclopedisti del Seicento e il libertinismo N. Badaloni: Libertinismo e scienza negli anni di Galilei e Campanella G. Ernst: Campanella 'libertino'? F.W. Lupi: Teoria della reca ed eroismo libertino: il naturalismo di Juan Huarte e la dottrina della virtù nel libertinismo erudito V.l. Comparato: La Mothe le Vayer dalla critica storica al pirronismo E. Kanceff: Libertinismo e libertà: il caso di Jean-Jacques Bouchard A. Pessina: Virtù e storia nella riflessione politica di Gabriel Naudé J. Vercruysse: Le Theophrastus rediviva au 18° siècle: mythe et réalité R. Crippa: Malebranche e i libertini A.M. Battista: Psicologia e politica nella cultura eterodossa francese del Seicento M.T. Marcialis: L'Ame matérielle tra libertinismo e clandestinità P. Cristofolini: Discussione sui preadamiti e temi manichei nella letteratura filosofica tra Seicento e Settecento U. Bonanate: Cultura classica e critica libertina in Inghilterra M. lofrida: la presenza della cultura libertina in Inghilterra alla fine del '600: Charles Blount, Thomas Burnet e William Coward G. Cantelli: Tematiche libertine nell'opera apologetica di William Warburton G. Corabelli: Libertinismo e deismo in Inghilterra: alcune considerazioni di metodo Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: