Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ricerche Sociali. Un'introduzione Alla Metodologia Delle Scienze Sociali

ISBN/EAN
9788843059096
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
328

Disponibile

26,80 €
Il volume introduce i temi della metodologia delle scienze sociali a partire dalla ricostruzione di alcune ricerche, scelte per la loro capacità di sollecitare una riflessione critica e offrire utili spunti didattici. Vengono presentate le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa analizzando, tra gli altri: l’esperimento, attraverso il controverso studio di Philip Zimbardo di simulazione carceraria e gli esperimenti sul campo ispirati alla Broken Windows Theory; l’inchiesta campionaria, con le ricerche di Goldthorpe sull’imborghesimento della classe operaia e di Sciolla sui valori civici; il focus group, con lo studio di Meo sulla vulnerabilità sociale e quello di Munday sul Women’s Institute; da ultimo, l’intervista discorsiva e l’osservazione partecipante con due studi di Cardano, sulle narrazioni di malattia e sulla sacralizzazione della natura. Chiude il volume un capitolo che tratteggia le procedure di analisi dei dati quantitativi e qualitativi.

Maggiori Informazioni

Autore Cardano Mario; Venturini Gian Lorenzo; Manocchi Michele
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 612
Lingua Italiano
Indice 1. La ricerca sociale Il disegno della ricerca/La costruzione della documentazione empirica/L’analisi della documentazione empirica/La comunicazione dei risultati/L’articolazione delle quattro fasi: ricerca quantitativa e ricerca qualitativa/I principali modi della ricerca sociale: osservazione ed esperimento 2. Guardie, prigionieri e finestre rotte L’Esperimento carcerario di Stanford/Altri esperimenti affini/La Teoria delle finestre rotte/Questioni metodologiche 3. L’operaio opulento e la tesi dell’imborghesimento Questioni metodologiche/L’inchiesta campionaria: definizione 4. La sfida dei valori L’utilizzo di banche dati/l lavoro sui dati: alcuni risultati/La costruzione degli indici/Quadro d’insieme sull’inchiesta campionaria 5. Matti o uditori di voci? L’analisi delle narrazioni del male mentale/L’analisi delle spiegazioni dell’irrompere del male mentale/Questioni metodologiche 6. Arrivare a fine mese. Donne in famiglie monoreddito La ricerca/Un ulteriore contributo: Identity in Focus/Gli aspetti metodologici del focus group 7. Natura sacra: un’etnografia comparata sulla sacralizzazione della natura Storia naturale della ricerca/Il lavoro sul campo/Alcuni risultati dello studio: lo specchio, la rosa e il loto/Questioni metodologiche: l’osservazione partecipante 8. E adesso cosa me ne faccio di tutti questi dati? La logica dell’analisi Analizzare una collezione di dati/Analizzare i testi Bibliografia