Ricercazione. Teoria E Metodo Del Lavoro Sociologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458520
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Non Disponibile
23,50 €
La storia della sociologia coincide in larga parte con l'evoluzione dei suoi metodi di analisi e di ricerca. La riflessione sul metodo e le tecniche della ricerca sociologica tuttavia hanno risentito fortemente della base di partenza essenzialmente positivistica con la sua marcata impostazione quantitativa. In alcuni periodi anzi tale impostazione è stata rafforzata proprio per determinare una più netta distinzione tra la sociologia e le altre scienze dell'uomo. Ciò ha posto in ombra quegli orientamenti teorici e metodologici che sottolineavano la necessità per la sociologia di un approccio più comprensivo, attento ai fattori emozionali, biografici, culturali che connotano i fenomeni sociali a partire dalla loro base di formazione essenzialmente relazionale. Inoltre una esasperata oggettivazione dell'analisi sociologica rischia di precluderle alcune potenzialità di ricerca che risiedono proprio nella multidimensionalità del suo oggetto/soggetto di ricerca. Infine, la distinzione tra il ricercatore e l'oggetto della ricerca ha determinato una distanza che si presenta come un vincolo ad una conoscenza che non può prescindere dal confronto con gli universi valoriali, etno-antropologici e culturali entro cui si muovono i soggetti sociali indagati dal ricercatore sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Minardi Everardo; Cifiello Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Everardo Minardi, Stefano Cifiello, Introduzione Everardo Minardi, Il lavoro del sociologo tra vecchie e nuove regole del metodo sociologico (Il lavoro del sociologo: tra conoscenza ed intervento; Un approccio comparativo con la psicologia e la psichiatria; I fondamenti problematici del lavoro del sociologo; I rapporti irrisolti nello sviluppo della teoria sociologica; Il ruolo delle politiche sociali nella trasformazione del lavoro del sociologo; Il modo epistemologico e metodologico della sociologia come teoria e pratica sociale; Action Research: un nuovo paradigma per la sociologia?; Riferimenti bibliografici) Stefano Cifiello, La metodologia della ricerca-azione (Un passato sempre attuale; Fra teoria e pratica; I fondamenti della ricerca-azione; Scuole di pensiero della ricerca-azione contemporanea; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Nico Bortoletto, La ricerca-azione: un excursus storico-bibliografico (Introduzione; La ricerca-azione; La ricerca partecipatoria e la ricerca azione partecipatoria; Le altre variazioni della metodologia di ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Teoria e metodo della ricerca-azione Kurt Lewin, La ricerca-azione: la sperimentazione in contesti di vita reale (Carattere e funzione della ricerca-azione; Il potere di controllo dello sperimentatore; Sperimentazione e addestramento. Esempio di un esperimento di cambiamento sui problemi di una minoranza) Nicole Delruelle-Vosswinkel, La ricerca-azione: nuovo paradigma della sociologia? (Posizione della ricerca-azione in relazione e quattro paradigmi fondamentali della Sociologia; La ricerca-azione: un nuovo paradigma?; Il modo di concepire i bisogni sociali; La ricerca-azione nel contesto della produzione e del consumo delle scienze; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Paul Oquist, L'epistemologia della ricerca-azione (Introduzione; Un quadro concettuale; Cinque scuole di pensiero; Commento conclusivo; Riferimenti bibliografici) Yves Ledoux, Teoria critica e ricerca-azione: l'eredità di J. Habermas (Introduzione; Il quadro di riferimento concettuale; La pretesa scissione tra teoria pratica; La teoria critica e il rapporto con la prassi; La ricerca-azione di Moser: applicazione della Teoria critica; Riferimenti bibliografici) Pierre-Yves Troutot, Sociologia dell'intervento e ricerca-azione socio-politica (L'intervento socio-politico come ricerca-azione; La specificità della ricerca-azione socio-politica; La posizione del sociologo nello svolgimento; Riferimenti bibliografici) Alain Touraine, Il metodo della sociologia dell'azione: l'intervento sociologico (Introduzione; Ragioni di essere; Principi; Procedure; Problemi; Conclusioni) Dominique Felder, Dall'agitatore all'etnologo. Evoluzione e tendenze della sociologia dell'intervento (Introduzione; Gli anni 70: intervento militante, intervento fiammeggiante; Gli anni 80: i nuovi esperti del sociale; L'avvio di una svolta; La fine dei kamikaze; Gli anni 90: cambiamento di prospettiva; Istruzione(i), quotidianità e costruzione sociale della realtà; Prospettive attuali della sociologia dell'intervento; Riferimenti bibliografici) Rèmi Hess, La situazione di intervento sociologico e i suoi problemi (Una situazione di intervento; I problemi dell'intervento) Ulf Himmelstrand, Processi innovativi nel cambiamento sociale: teoria, metodi e pratica sociale (Una controversia; La ricerca-azione: quadro di ricerca o di azione?; C'è la fine della controversia?; Legame tra tre oggetti di conoscenza; Riferimenti bibliografici). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: