Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ricerca & sviluppo: l'Italia a un bivio

ISBN/EAN
9788846454515
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
128

Disponibile

13,50 €
Qual è la situazione attuale della ricerca scientifica in Italia? Come si pone l'Italia nel contesto internazionale? E quale futuro si prospetta? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere questo agile saggio, che comprende interventi di altissimo livello nei più diversi campi del sapere. Dall'Università al CNR, dal ruolo dell'industria alla medicina, questo libro si propone di affrontare il delicato tema della ricerca scientifica a partire dalle esperienze individuali e dalle riconosciute competenze dei diversi autori. Ricerca & Sviluppo: l'Italia a un bivio da una parte fornisce al lettore importanti risposte, dall'altra formula domande altrettanto significative che la comunità scientifica, le imprese private e lo Stato devono raccogliere. Questo non è un testo scientifico, né è indirizzato solo agli operatori del settore. Interessa tutti coloro che, per vari motivi, tengono al futuro del nostro Paese e sanno, quindi, che lo sviluppo di esso deriva in grande misura dal grado di innovazione che l'Italia sarà capace di esprimere nel prossimo decennio. Mettere in relazione i centri di eccellenza presenti nel nostro Paese con il territorio, porre le condizioni affinché le piccole e medie imprese possano investire in ricerca, sapere collegare la ricerca universitaria di base con la ricerca scientifica e applicata: sono queste le prioritarie sfide da cogliere e da vincere perché l'Italia possa contribuire al processo di sviluppo mondiale con un ruolo da protagonista. Come nella ricerca i paradigmi scientifici vengono sollecitati a rispondere a nuovi "rompicapo", così gli autori di questo saggio suggeriscono proposte per migliorare la politica della ricerca e, al contempo, pongono nuove questioni che l'Italia e in generale l'Europa devono affrontare per competere su scala globale in un mondo sempre più dominato dall'innovazione scientifica e tecnologica.

Maggiori Informazioni

Autore Castelnuovo Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Lingua Italiano
Indice Riccardo Chiaberge, Introduzione Lo scenario Raffaello Morelli, I Cinque Pilastri Elementi di confronto Franco Morganti, La composizione della ricerca scientifica in Italia Stefania Fuscagni, La ricerca scientifica tra passato e futuro Rangoni Machiavelli, L'Europa ha le possibilità per competere La Cultura Paolo Bonetti, La Filosofia e la Scienza L'Università Maurizio Dècina, Un modello per la ricerca pubblica Massimo Piattelli Palmarini, Meglio puntare sui centri di eccellenza Alberto Martinelli, L'università italiana tra formazione di base e specialistica Luca Beltrami Gadola, Ma cosa fanno le Amministrazioni per stimolare la ricerca? Amedeo Bellini, L'Organizzazione universitaria è determinante La Banca Giuliano Segre, Il ruolo delle fondazioni bancarie nella ricerca L'Industria Giuseppe Morchio, Sfruttare al meglio il potenziale a nostra disposizione Salvatore Randi, La ricerca industriale è una necessità Giancarlo Lunati, Ma la cultura dell'innovazione può dare un senso al nostro futuro La Medicina Sergio Del Giacco, Mancano gli sbocchi professionali Raffaele Prodomo, I problemi etici di una strategia politica a favore della ricerca Adriano De Maio, Conclusioni Marco Castelnuovo, Appendice. Il terzo rapporto europeo sugli indicatori scientifici e tecnologici (La ricerca; I ricercatori; I risultati; I brevetti)
Stato editoriale In Commercio