Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ricerca sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici

ISBN/EAN
9788843039449
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
545

Disponibile

43,80 €
Il volume è il primo di una serie di tre manuali dedicata agli strumenti dell’indagine sociale. Questo manuale di base guida lo studente, ma anche il ricercatore, a un approccio pragmatico alla ricerca, attento a costruire costantemente e insieme a problematizzare l’integrazione fra modelli teorici e applicazioni pratiche. La presentazione dei vari temi e procedure segue, di conseguenza, un ordine inconsueto, corrispondente alla sequenza di problemi e decisioni che il ricercatore si trova ad affrontare: nella prima parte le finalità e il progetto d’indagine, poi l’operazionalizzazione dei modelli teorici in strumenti, quindi la selezione dei casi; nella seconda, la scelta dei tipi di rilevazione; nella terza, le procedure di analisi quali-quantitativa dei dati. Contribuiscono al volume otto docenti di cinque università: Roma La Sapienza (L. Cannavò, L. Frudà, I. Mingo, M. C. Pitrone), Milano UCSC (R. Bichi), Padova (G. Gangemi), Salerno (G. Di Franco), Teramo (A. Vardanega).

Maggiori Informazioni

Autore Cannavò Leonardo; Frudà Luigi
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il progetto, l’operalizzazione, la selezione dei casi 1. Il disegno dell’indagine, di A. Vardanega La logica del disegno dell’indagine/La ricerca descrittiva/La ricerca esplicativa/Disegni di indagine esplicativi/La ricerca esplorativa 2. Il processo di operazionalizzazione nella ricerca sociale, di L. Cannavò L’operazionalizzazione nel ciclo della ricerca/ Problemi di lessico: concetto, definizione, operazione, definizione operazionale/L’analisi operazionale nella ricerca sociale/Indicatore, indice, variabile/I requisiti di legittimità delle procedure operazionali/Dalle definizioni lessicali alle definizioni operazionali 3. Strategie e tattiche di selezione dei casi, di L. Frudà Un approccio critico/Rappresentatività sociale e rappresentatività statistica: il contributo dei classici/Campionamento statistico e studi di caso: oltre l’antinomia qualità-quantità/L’approccio probabilistico al campionamento/Il campionamento nella pratica e gli schemi non probabilistici Parte seconda. La documentazione, l’osservazione e la rilevazione 4. Le fonti statistiche nella ricerca sociale, di I. Mingo La rilevazione delle informazioni nell’analisi secondaria/Le fonti statistiche ufficiali/L’origine dei dati/I censimenti istat/Le indagini campionarie istat/Metadati, macrodati, microdati/ L’accesso alle fonti/L’analisi secondaria e la ricerca sociale 5. Le tecniche dell’osservazione, di R. Bichi Osservazioni e tipi di osservazione/Qualche nota storica/L’osservatore/Il percorso della ricerca osservativa 6. Le interviste biografiche, di R. Bichi L’intervista e le interviste/Le specificità delle interviste biografiche/L’intervistato e il suo racconto/Gli oggetti di studio e gli obiettivi/La traccia delle interviste biografiche/La conduzione/Analizzare le interviste biografiche 7. L’intervista semi-direttiva, di A. Vardanega Direttività e controllo della relazione di intervista/L’intervista guidata/L’intervista focalizzata/Lo schema di intervista e il temario/I compiti dell’intervistatore 8. Il gergo del questioning e la costruzione del questionario, di G. Gangemi Cosa è e a cosa serve far domande per ottenere informazioni e dati/Tipi di questionario/Il phrasing e i suoi effetti/Il phrasing: risposte inadeguate e successione delle domande/Modalità di rilevazione e cadute di questionario/Processi di adattamento dell’intervistato/Pedantocrazia e piaggeria nella ricerca con questionario 9. L’intervista con questionario, di M. C. Pitrone Intervista e intervista con questionario: presupposti, funzioni, vincoli/La costruzione del questionario/Far domande all’intervistato/La formulazione della domanda: sottodeterminazione, sovradeterminazione, “obtrusività"/La sequenza delle domande/ Studiare l’intervista per imparare a strutturarla 10. La valutazione scalare degli atteggiamenti e delle opinioni, di M. C. Pitrone Concetti di atteggiamento: alcune definizioni/Le principali tecniche di scaling/Le scale autoancoranti Parte terza. Dall’organizzazione delle informazioni all’analisi dei dati 11. Dall’organizzazione delle informazioni alla matrice dei dati, di A. Vardanega Fra rilevazione e analisi/La matrice dei dati/La costruzione della matrice dei dati/L’organizzazione dei materiali “qualitativi"/La gestione computer-assistita dei materiali qualitativi 12. L’analisi statistica dei dati, I: casi, variabili, analisi monovariata, di G.i Di Franco Funzioni dell’analisi statistica dei dati/La preanalisi dei dati/Principi di analisi monovariata/L’analisi monovariata delle variabili categoriali non ordinate/L’analisi monovariata delle variabili con categorie ordinate/L’analisi monovariata delle variabili quasi-cardinali e delle variabili cardinali 13. L’analisi statistica dei dati, II: analisi bivariata e trivariata, di G. Di Franco Principi di analisi bivariata/L’analisi bivariata delle variabili categoriali non ordinate/L’analisi bivariata delle variabili con categorie ordinate/L’analisi bivariata delle variabili quasi-cardinali e delle variabili cardinali/Principi di analisi trivariata/L’analisi trivariata delle variabili categoriali/L’analisi trivariata delle variabili quasi-cardinali e cardinali 14. La costruzione degli indici, di I. Mingo Dagli indicatori semplici agli indicatori compositi/L’approccio tipologico: la combinazione delle modalità/La sintesi di variabili cardinali: trasformazioni preliminari/L’approccio cardinale: alcuni esempi dalle statistiche nazionali e internazionali/Osservazioni conclusive Appendice tecnico-statistica Bibliografia Indice analitico Gli autori