Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico. Generazione, valorizzazione e sfruttamento della conoscenza nel settore biomedico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489623
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sanita'.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Disponibile
28,50 €
La crescita della competitività del 'sistema italia' è certamente legata alla capacità innovativa delle imprese che operano nei diversi settori industriali. La creazione di un più stretto rapporto tra il mondo della ricerca, le istituzioni e il sistema d'impresa - la così detta 'tripla elica' - è la condizione determinante per lo sviluppo della capacità innovativa soprattutto nei settori ad alta intensità di conoscenza. Nel settore biomedico in particolare l'istituzione universitaria da un lato e l'impresa dall'altro possono favorire l'innovazione tecnologica attraverso l'aggregazione di competenze tecnico-scientifiche e lo sviluppo di importanti processi di natura economica. Essi riguardano in particolare la generazione della conoscenza, la sua valorizzazione, ed infine lo sfruttamento commerciale delle invenzioni prodotte. Il volume analizza le diverse modalità attraverso cui università e imprese possono collaborare, ponendo particolare attenzione alla natura e agli elementi di complessità del trasferimento tecnologico, ai modelli organizzativi che favoriscono il trasferimento di conoscenza attraverso i confini organizzativi, e agli strumenti per il finanziamento delle attività di ricerca in campo biomedico.
Maggiori Informazioni
Autore | Cicchetti Americo; Leone Filippo E.; Mascia Daniele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sanita'. |
Num. Collana | 135028 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianni Lorenzoni, Prefazione: Il settore biomedico: un laboratorio di ricerca Tecnologie in sanità e processi di innovazione in ambito biomedico (Introduzione; tecnologia in sanità; Il processo innovativo; L'adozione delle tecnologie in sanità; La diffusione dell'innovazione; Conclusioni) I percorsi dell'innovazione (Introduzione; Cos'è il Trasferimento Tecnologico; Il potenziale innovativo italiano; Le fasi del processo di innovazione tecnologica; Innovazione e trasferimento tecnologico nel settore delle biotecnologie; I modelli di cooperazione tra ricerca e industria) La tutela della ricerca in campo biomedico: quadro istituzionale e vincoli normativi (Introduzione; Storia del brevetto: come nasce ed arriva fino a noi; L'oggetto del brevetto: l'innovazione e la scoperta; I requisiti di brevettabilità: industrialità, novità, attività inventiva e liceità; Paternità del brevetto e diritti di natura patrimoniale: co-inventori e l'innovazione del prestatore di lavoro; Brevetto nazionale, brevetto europeo e internazionale; Le invenzioni in Sanità; La tutela brevettuale delle innovazioni farmaceutiche in Italia; Il caso controverso delle innovazioni in campo biotecnologico; Riflessioni e sviluppi normativi futuri riguardo al recepimento della Direttiva n. 44 del 1998; Il brevetto d'uso; Sfruttamento del brevetto e diritti connessi alla sua trasferibilità) Forme collaborative: strumenti di valorizzazione delle idee e della conoscenza (Le forme associative tra pubblico e privato: considerazioni introduttive; Forme di collaborazione e modelli di classificazione; Le fondazioni; Gli spin-off e il sostegno alla ricerca scientifica; L'art. 7 della legge 383 e la titolarità del brevetto; Un tentativo per fare un po' di chiarezza: Artt. 64 e 65 del nuovo codice di Proprietà Industriale; Riflessioni sugli sviluppi normativi futuri) Trasferimento tecnologico e percorsi di valorizzazione della ricerca scientifica (Introduzione; Trasferimento tecnologico: brevetti, ma non solo; I meccanismi per il trasferimento tecnologico; Trasferimento tecnologico: una prospettiva dinamica; Incertezza, natura tacita delle conoscenze e relazioni sociali; Differenze culturali e conflitti) Obiettivi, attività e caratteristiche dei Technology Transfer Office: evidenze empiriche da un confronto internazionale (Introduzione; Il rapporto tra Università e industria nella ricerca; Il Technology Transfer Office: breve storia, obiettivi ed aree di attività; La survey) Il finanziamento dei progetti di Ricerca & Sviluppo: fonti e strumenti a supporto dell'innovazione tecnologica (Introduzione; Ricerca Open End e finanziamento pubblico; Finanziamento del settore privato; Il Venture Capital; Business Angel; Opzioni reali: cenni di rinvio; Considerazioni conclusive) La valutazione della ricerca e dell'innovazione: alcuni indicatori e metodologie di analisi (Introduzione; L'utilizzo dei brevetti; La bibliometria; Rilevare le collaborazioni di ricerca attraverso la Social Network Analysis; Valutare la produzione scientifica con la Social Network Analysis: analisi di un caso di studio; Conclusioni) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: