Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820402051
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Disponibile
41,50 €
I contributi contenuti in questo volume costituiscono l'elaborazione, in forma di saggi, delle relazioni presentate nel corso del workshop della sezione di "Sociologia della Salute e della Medicina" del Convegno AIS, tenutosi a Milano nel 2010 e riservato a giovani studiosi. La loro pubblicazione costituisce un'occasione per gettare uno sguardo sullo stato dell'arte della sociologia della salute in Italia visto dalle giovani generazioni di ricercatori e, al tempo stesso, per cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese.
I saggi sono stati raccolti in tre aree tematiche: Sistemi sanitari e criticità , in cui trovano spazio problematiche sistemiche della sanità, sia a livello italiano sia internazionale; La salute nella sua dimensione culturale , che raccoglie contributi su sottogruppi di popolazione in particolare gli immigrati; Nuovi scenari di salute e malattia in cui compaiono problemi sanitari di forte risonanza mediatica, come le nuove paure di massa (per esempio le pandemie), i siti web pro-ana, le problematiche nutrizionali e dei farmaci. Non mancano aspetti metodologici che anticipano il futuro, sia nella ricerca qualitativa sia quantitativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Biancheri Rita; Niero Mauro; Tognetti Bordogna Mara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Rita Biancheri , Mauro Niero, Mara Tognetti Bordogna, Introduzione Parte I. Sistemi sanitari e criticità Valeria Glorioso, Iniquità nell'accesso ai servizi sanitari: un quadro delle disuguaglianze in Italia Angela Genova, Il ruolo dello Stato: Health regime in prospettiva comparata in Europa Silvia Cervia, Partecipazione e dominanza burocratica nella Strategia europea per la per la salute Annalisa Ornaghi, Le disuguaglianze di salute in Francia e in Italia: un approccio comparato Guido Cavalca, Stefania Sabatinelli, I casi non urgenti al Pronto Soccorso: analisi dei bisogni e proposte di riorganizzazione. Una ricerca empirica in un grande ospedale milanese Veronica Agnoletti, Autocura e umanizzazione delle cure: il ruolo delle medicine non convenzionali Lucio Meglio, Carceri e salute. Una ricerca esplorativa sulle condizioni di salute fisica dei detenuti Parte II. Salute e dimensioni culturali Alessia Manca, Il dolore. Una malattia tra complessità e criticità? Emiliana Mangone, Le dimensioni culturali della salute e della malattia nella società globale Simona Olivadoti, La salute delle donne della Cina e del Marocco a Milano. Affinità e diversità Federico Farini, Le funzioni della mediazione interculturale in campo sanitario. Pratiche di mediazione nelle interazioni tra personale sanitario e pazienti migranti Giuseppe Masullo, Le donne straniere fra tempo di cura per sé e tempo di cura per l'altro: una proposta di ricerca Micol Pizzolati, Self-care e domanda di assistenza sanitaria: risorse e pratiche di cura nella migrazione Michaela Liuccio, Andrea Cerase, Antonio Di Stefano, Giovani e alcol: stili di consumo tra rischio e riflessività Parte III. Nuovi scenari di salute e malattia Simone Carlo, Influenza aviaria tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Maria Grazia Galantino, La rappresentazione mediatica delle minacce globali per la salute Alice Ricchini, Indagare il response shift : recenti sviluppi metodologici negli studi longitudinali sulla qualità della vita Stefania Ferraro, Immunoresistenza popolare. L' affaire H1N1: strategie di verità ed effetti di potere in una histoire da panico virale Cristina Lonardi, La tecnica delle vignette: un'opportunità per la crosscultural comparability Agnese Vellar, La sottile linea tra salute e malattia: un'analisi visuale del disagio psico-fisico nei blog pro-ana Debora Viviani, I cibi funzionali attraverso il mutamento sociale e il concetto di salute Notizie sugli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: