Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ricerca Biofarmaceutica. Risorse, Soggetti E Valori

ISBN/EAN
9788846455468
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160
21,00 €
Il volume, pubblicato a cura del Forum per la Ricerca Biomedica in collaborazione con il Censis, contiene una analisi approfondita di alcune delle dinamiche più rilevanti che muovono il mondo della ricerca biotecnologica. Il lavoro parte dalla ricostruzione dello scenario internazionale della ricerca biomedica, evidenziando il divario competitivo tra USA ed Europa, per concentrarsi, poi, sulle vicende nazionali relative allo sviluppo dei farmaci e delle biotecnologie. Inoltre, il testo contiene i dati del Monitor Biomedico 2003 relativi alle opinioni degli italiani sulle biotecnologie, da cui emergono una condizione di precaria metabolizzazione delle scienze della vita da parte dell'opinione pubblica, nonché scarsi livelli di informazione sul tema e preoccupazioni di natura etica. Chiude il contributo un'ampia ed approfondita panoramica del settore di ricerca biomedica Non profit in Italia, un settore che, sul versante della ricerca biotecnologica e della sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi delle scienze della vita, ha espresso, in Europa e nel nostro paese, centri di eccellenza di rilievo internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Censis; Forum Per La Ricerca Biomedica
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ricerca biofarmaceutica: brevetti e blocco etico (Le nuove frontiere della ricerca biofarmaceutica; Le aree prioritarie di ricerca in Italia; Le risorse per la ricerca biotecnologica in Europa e in Italia; Gli incentivi fiscali e finanziari; Brevetti: incentivi e risultati dell'attività di R&S nelle biotecnologie; Vincoli e nodi del sistema nazionale; La percezione sociale delle biotecnologie) Il valore del Non profit nella ricerca biomedica (La fiducia nella ricerca ed il ruolo del privato; L'evoluzione della ricerca biomedica tra pubblico e privato; Il settore Non profit in Europa; Il settore Non profit nel sistema di ricerca europeo; Il settore Non profit in Italia; Il Non profit di ricerca in Italia; Le fondazioni e la ricerca biomedica; Gli Irccs e la trasformazione in fondazione; La Fondazione Telethon; L'Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro); La Fondazione Policlinico Francesco Sforza di Milano; La Fondazione San Raffaele del Monte Tabor) Allegati (Le aree prioritarie della ricerca biotecnologica; Biotecnologie e brevetti in Germania; Il settore Non profit in Europa: paesi a confronto; Aspetti legislativi nel settore della ricerca in Italia; La legislazione fiscale del Non profit in Italia).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: