Ricardo visto da Marcella Corsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861050860
- Editore
- Luiss University Press
- Collana
- I momenti d'oro dell'economia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2008
- Pagine
- 140
Disponibile
14,00 €
II saggio di Marcella Corsi si propone di riesaminare un aspetto particolare del pensiero di David Ricardo - quello relativo agli effetti delle imposte sui profitti e sui salari - sottolineandone i legami con la teoria ricardiana della distribuzione e dello sviluppo. E' noto che la determinazione delle leggi secondo le quali il sovrappiù prodotto (pari alla differenza tra il valore del prodotto e il valore dei mezzi di produzione) si distribuisce tra le diverse classi di partecipanti al processo produttivo, rappresenta il problema centrale dell'analisi ricardiana; la soluzione di tale problema influenza in maniera determinante l'impostazione e la stessa soluzione che Ricardo da al problema dell'incidenza delle imposte considerate. Nel saggio vengono richiamati brevemente i punti principali della teoria ricardiana della distribuzione e dello sviluppo, onde farne tesoro nella successiva lettura dell'analisi degli effetti delle imposte sui profitti e sui salari, svolta da Ricardo nel suo "momento d'oro", ossia in quel "Sui principi dell'economia politica e della tassazione" del 1817, che contribuì alla definitiva affermazione di Ricardo come caposcuola nella élite politico-culturale della sua epoca.
Maggiori Informazioni
Autore | Corsi Marcella |
---|---|
Editore | Luiss University Press |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | I momenti d'oro dell'economia |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: