Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riabilitazione Psicosociale E Lavoro. Come Valutare, Programmare E Gestire Il Progetto Riabilitativo

ISBN/EAN
9788820473075
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
128

Disponibile

21,50 €
La riabilitazione psicosociale è una disciplina in rapida affermazione. Conquistato un proprio spazio nella cultura socio-sanitaria e nell'organizzazione dei servizi nazionali (Cps/Not/Cfp/Sil/ecc.), essa sta suscitando negli operatori che se ne occupano una domanda di formazione sempre più approfondita e specialistica. La diffusione territoriale degli interventi ha consentito l'accesso a una ricchezza di risorse, le più varie, che rimangono paradossalmente inutilizzate. Costruire le condizioni operative per accedere a tali risorse vuol dire considerare oggetto pieno della professionalità dei servizi e degli operatori tanto il lavoro sull'environment, quanto quello sulla relazione con il paziente per sostenere il progetto individuale. Questo libro, sulla base di esperienze professionali collaudate, affronta in modo accurato ed esemplificativo un "sistema" della riabilitazione psicosociale che si avvia a conoscere una larga applicazione. Si tratta del metodo giocato sul lavoro e sull'idea di lavoro, pur nei suoi aspetti contradditori, quale punto di mediazione da cui avviare il progetto riabilitativo. Sia che venga svolto come programma di prevenzione, sia che sia origine a un approccio terapeutico, sia che si opponga alla dilatazione dei fattori regressivi, nonchè trovi applicazione perseguendo l'inserimento lavorativo a pieno titolo. Psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri di territorio possono qui conoscere, oltre ai presupposti teorici, gli elementi di base per completare la formazione in questo campo e trovare strumenti opportuni per valutare, programmare e condurre un intervento di riabilitazione psicosociale che parta dal lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Milanese Giuseppe; Brusa Luisella; Stucchi Tiziana
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice DA DOVE ARRIVA E CHE COSA E' • Generalità e segni particolari * Il campo del possibile operativo * La ragione sociale * Definizione aperta • Lavoro e malattia. Una vecchia storia * Archeologia istituzionale * Evoluzione. I favolosi anni '70 * Sperimentazione • Teorie e modelli * Le origini * Le definizioni * Evidenze epidemiologiche * Teorie e tecniche * Riabilitazione e lavoro A CHE COSA SERVE E CON CHI SI FA • Il tornaconto * Vantaggio diretto - indiretto - sociale • Utenti o pazienti * Nè l'uno nè l'altro: tirocinanti * Popolazione di mezzo. (l'economia dell'intervento) * Il santo patrono COME SI FA:" L'OPERATORE" • Il corredo professionale * La formazione scolastica * Perfezionamento - Training * Inculturazione * La formazione incompiuta • La divisa del trainer * Look * Il camice e le stellette * Un nome: trainer * La valigia del trainer * la legge. Che cosa dice COME SI FA: "IL TIROCINANTE" • Valutazione dei presupposti * La segnalazione * I reperti scritti: la cartella clinica * Altri reperti: la tradizione orale • Dentro o fuori: la prima soglia * Lista d'attesa * Inidoneità * Si può cominciare • Le regole del gioco * La ricerca del feeling. Il primo colloquio * I conflitti del feeling. La relazione * L'osservazione • Il patto di solidarietà * La relazione (definita) * Regole di base * Possibilità e limiti COME SI FA: "IL MESTIERE" • L'invariante. Chi è * Il referente clinico * Lo spazio specifico * Zone di rischio • The trainer is in * Il progetto * Il luogo di tirocinio come setting terapeutico • Case management * La gestione delle forze implicate * Le figure laiche * Gli operatori delle altre agenzie * Il gruppo come supervisore CHE NE SARA' • La ricerca come esperienza di verifica * la ricerca come parte del lavoro * Materiale di scambio e confronto * Metodo e modelli applicabili
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: