Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riabilitazione funzionale del settore incisivo-canino inferiore unilaterale mediante placca di Planas con gli snodi modificata [Rubini - Muzzolini]

ISBN/EAN
PLANASRUBINI
Editore
Muzzolini
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
44
25,00 €
Viene qui di seguito descritto brevemente l’impiego dei dispositivi funzionali distalizzanti unilaterali nella mandibola in due situazioni diverse. Nel prima, situazione A, si tratterà l’impiego di apparecchi funzionali distalizzati monolaterali in pazienti con gruppo frontale allineato, ma con mesializzazione dell’intera emiarcata da un lato. Il nostro lavoro si sviluppa prevalentemente sulla seconda parte, situazione B. Verranno illustrate le metodiche cliniche, in particolare l’impiego della placca con gli snodi, in paziente che, in conseguenza della perdita precoce di un canino da latte, evidenziano un gruppo frontale linguo-inclinato di vario grado con concomitante mesializzazione della zona di supporto (premolari e molari) dell’emiarcata omolaterale. Diversi fattori possono interferire riducendo o annullando lo spazio richiesto per l’eruzione dei canini definitivi inferiori. Ricordiamone alcuni: agenesie, processi mal formativi, ritenzioni, inclusioni, traumi, neoplasie (odontomi) o più semplicemente e più frequente perdita precoce del canino deciduo corrispondente per carie (con conseguente chiusura prematura dello spazio a disposizione per l’eruzione del canino definitivo). Questi elementi possono impedire e/o ritardare l’eruzione del canino definitivo in questione o lo possono condurre ad erompere fuori sede, per lo più in posizione vestibolare. In questa descrizione ci soffermeremo a considerare le conseguenze che la perdita precoce di un canino deciduo inferiore ha sulla forma e dimensione dell’emiarcata e anche sulla disposizione dei restanti denti nell’ambito dell’arcata inferiore. Verranno descritte le misure diagnostiche indispensabili per proporre un piano di trattamento adeguato ed in particolare l’impiego dello gnatostato. Successivamente verranno spiegate le misure terapeutiche messe in atto mediante l’impiego di placche funzionali veramente originali, con snodi e piste, ideate da P. Planas, modificate da noi per il caso specifico ed adottate nella ns. pratica ambulatoriale quotidiana. Verranno riportate, infine, notizie sugli accorgimenti tecnici da adottare durante la costruzione e l’utilizzazione della placca con snodi e piste. La possibilità di risolvere agevolmente queste discrepanze di spazio è in diretto rapporto con la precocità della diagnosi e l’inizio tempestivo del trattamento ortodontico.

Maggiori Informazioni

Autore Rubini Leone; Spessot Enrico; Muzzolini Alberto
Editore Muzzolini
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Situazione A: Mesializzazione dell’arcata con gruppo frontale allineato Situazione A: Mesializzazione dell’arcata con gruppo frontale linguoverso In dentizione decidua In dentizione mista In dentizione definitiva Diagnosi differenziale mediante gnatostato e semmetrografo Obbiettivo terapeutico Commenti Altri metodi per distalizzare Il Meccanismo d’azione della placca con gli snodi Laboratorio: costruzione della placca Laboratorio: variante con ganci Adams 1° Caso clinico: dentatura mista 2° Caso clinico: dentatura mista 3° Caso clinico: dentatura mista 4° Caso clinico: dentatura mista 5° Caso clinico: dentatura mista
Questo libro è anche in: