Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riabilitazione Della Spalla - Rieducazione funzionale della spalla non operata e comportamenti dopo interventi sulla spalla [Postacchini - Delfino Editore]

ISBN/EAN
9788872874677
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

25,00 €
La spalla è tra le articolazioni che più necessitano di un’intensa riabilitazione funzionale per riacquistare pienamente la mobilità e la forza muscolare atte ad effettuare le attività della vita quotidiana o le attività ludiche o sportive. In assenza della riabilitazione, o quando questa viene effettuata in modo o in misura inadeguati, i vantaggi che un trattamento chirurgico può assicurare si riducono anche considerevolmente. Il paziente, quindi, deve essere cosciente della necessità di un impegno intenso, costante e spesso prolungato per ottenere, con l’attività riabilitativa, il massimo risultato che l’atto chirurgico può produrre. E per raggiungere questo traguardo spesso non basta affidarsi passivamente all’attività di un riabilitatore. È necessario che il paziente conosca l’articolazione, sia pure superficialmente, sappia quali sono le modalità per raggiungere l’obiettivo del pieno recupero funzionale e, soprattutto, sia in grado di effettuare, ed effettui, anche autonomamente la ginnastica riabilitativa. Questo manuale ha vari obiettivi: far conoscere al paziente le strutture anatomiche che costituiscono la spalla e come questa funziona, informarlo sulla natura della patologia da cui è affetto e sui trattamenti di essa, istruirlo su come effettuare le attività della vita quotidiana nel primo periodo post-operatorio e renderlo edotto sulle varie modalità di ginnastica e, soprattutto, come effettuare l’attività riabilitativa. Sicuramente quest’ultimo è l’obiettivo primario e a questo è dedicata la maggior parte della guida. Per ogni patologia è riportato un “ruolino di marcia” con l’indicazione della tempistica dei vari tipi di ginnastica, della durata della stessa e degli obiettivi di mobilità dell’arto da raggiungere al termine della settimana o delle settimane. Il manuale non può sostituire la rieducazione della spalla svolta con il fisioterapista, che ha un ruolo di primaria importanza. Tuttavia, esso può essere un valido aiuto per continuare la riabilitazione a domicilio od anche per effettuarla interamente in modo autonomo quando, per qualsiasi motivo, la rieducazione funzionale con il fisioterapista non possa essere eseguita.

Maggiori Informazioni

Autore Postacchini Roberto
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2013
Tipologia Compendi / Tascabili
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 ANATOMIA E FUNZIONE DELLA SPALLA Generalità Funzione Capitolo 2 PATOLOGIE DELLA SPALLA Periartrite Sindrome da attrito sub-acromiale (o conflitto sub-acromiale, o !impingment”) Rottura della cuffia dei rotatori Capsulite adesiva Instabilità della spalla Tendinopatia calcifica Patologie del bicipite Discinesia scapolo-toracica Artrosi della spalla (gleno-omerale) Altre artropatie della spalla Fratture della porzione superiore dell’omero Fratture della clavicola Sublussazioni e lussazioni acromion-clavicolari Capitolo 3 ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA DOPO L’INTERVENTO Vestirsi e svestirsi Lavarsi Mangiare Dormire Capitolo 4 MOVIMENTI DELLA SPALLA Ampiezza dei movimenti del braccio Capitolo 5 TIPI DI GINNASTICA RIABILITATIVA Ginnastica passiva Ginnastica attiva Ginnastica di rinforzo muscolare Movimento passivo continuo Idrochinesiterapia Capitolo 6 PROGRAMMI RIABILITATIVI NELLE VARIE PATOLOGIE DELLA SPALLA Avvertenze Sindrome da attrito (o conflitto) acromioomerale Rotture della cuffia dei rotatori Capsulite adesiva Instabilità anteriore della spalla Instabilità anteriore o posteriore della spalla non operata Slap lesion Protesi di spalla per artrosi “concentrica” protesi anatomica Protesi di spalla per artrosi “eccentrica” e protesi inversa Fratture della porzione più alta dell’omero (estremità prossimale) Fratture non operate Fratture trattate con osteosintesi (placca e viti, chiodo endomidollare o fili di Kirschner percutanei) Fratture operate con endoprotesi Fratture trattate con protesi inversa LE IMMAGINI DEGLI ESERCIZI Esercizi di ginnastica passiva Esercizi di ginnastica attiva Esercizi di rinforzo muscolare
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: