Riabilitazione cardiologica [Galati - Edi Ermes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513820
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 320
Non Disponibile
34,00 €
40,00 €
I principali obiettivi della Cardiologia riabilitativa o Riabilitazione cardiologica consistono nel controllare i fattori di rischio cardiovascolare del paziente uscito dalla terapia intensiva coronarica o dal reparto di cardiochirurgia, per evitare che nel futuro si possano in qualche modo riproporre condizioni patogenetiche simili alla malattia iniziale.
Il ruolo fondamentale della Riabilitazione cardiologica nella moderna cardiologia è stato ormai consolidato dall’esperienza clinica, dalle evidenze scientifiche ed essa è stata inserita nella programmazione sanitaria e nei piani sanitari regionali della maggior parte delle Agenzie regionali come snodo fondamentale tra la fase acuta della cardiopatia e la fase cronica, come ponte indispensabile per garantire la continuità assistenziale e la prevenzione secondaria cardiovascolare.
Il presente volume, a partire da queste premesse, sviluppa e approfondisce i seguenti punti:
- le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte in tutto il mondo e la malattia ischemica è, nell’ambito della patologia cardiovascolare, una delle cause più frequenti di morbilità e mortalità. Per tale motivo la terapia delle sindromi coronariche acute è al centro dell’attenzione dei cardiologi e sempre più spesso vengono proposti nuovi protocolli di intervento utilizzando tecniche interventistiche o cardiochirurgiche;
- il paziente, dopo l’uscita dalla terapia intensiva coronarica o dal reparto di cardiochirurgia, deve essere seguito in ambiente specializzato per il controllo di eventuali complicanze, delle recidive e per una valutazione e trattamento dei suoi fattori di rischio. Inoltre, superata la fase acuta deve, al più presto, riprendere il proprio ruolo sia in famiglia sia in società, con l'imperativo di evitare le abitudini di vita non corrette che sono state, nella maggior parte dei casi, la causa della sua malattia;
- la Riabilitazione cardiologica è, dunque, un esempio di come un intervento multidisciplinare che prevede varie componenti professionali possa, sotto la guida del cardiologo, ottimizzare i risultati della ripresa delle capacità funzionali e della buona qualità di vita, unita a una stabilizzazione clinica e a una riduzione delle recidive cardiovascolari. Tutte le varie competenze professionali agiscono sinergicamente a tale scopo;
- per rispondere alla necessità riabilitativa del paziente cardiopatico, l’esercizio fisico risulta essere uno degli strumenti indispensabili. Proprio per questo l’opera, dopo aver analizzato le principali patologie e terapie, si sofferma ampiamente sul programma di riabilitazione da adottare per ogni singolo paziente e, grazie anche a un ricco apparato iconografico, sulle seguenti principali tipologie di esercizio:
• mobilizzazione;
• ginnastica calistenica;
• ginnastica respiratoria;
• cyclette;
• treadmill.
Maggiori Informazioni
Autore | Galati Alfonso; Vigorito Carlo |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE | 1 Brevi note dì anatomia ilei sistema cardiovascolare | 1 Fisiologia dell'apparato cardiovascolare | 7 Il cuore come pompa | 6 Attività elettrica del cuore | 10 Sistema vascolare | 13 Controllo della circolazione | 18 Adattamento cardiovascolare durante esercizio | 22 2 EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE SECONDARIA E FATTORI DI RISCHIO | 25 Epidemiologia e prevenzione secondaria | 25 Fattori di rischio | 27 Rischio cardiovascolare globale | 27 Ipertensione arteriosa | 28 Dislipidemie | 33 Diabete mellito | 39 Fattori di rischio emergente | 42 Fumo 144 Obesità e sovrappeso | t$ 3 PATOLOGIE CARDIACHE E TECNICHE CARDIOCHIRURGICHE | 55 Cardiopatia ischemica | 55 Eziologia | 56 Aspetti di fisiopatologia | 56 Diagnostica strumentale di primo livello | 59 Sindromi coronariche acute: terapia farmacologica e interventistica I 61 Cardiomiopatia dilatativa | 69 Epidemiologia | 69 Eziologia | 70 Fisiopatologia 71 Anatomia patologica 71 Storia naturale | 72 Diagnosi e clinica | 74 Terapia | 76 Valvulopatie | 78 Valvulopatia mitralica ~S Valvulopatia aortica | 86 Valvulopatia tricuspidale | 92 Valvulopatia polmonare | 9" Scompenso cardiaco | 99 Definizione | 99 Classificazione | 99 Epidemiologia 100 Eziologia | 100 Fisiopatologia | 101 Clinica | 102 Diagnosi 102 Storia naturale e prognosi 105 Organizzazione del percorso assistenziale 107 Ottimizzazione e gestione del trattamento farmacologico e non | 109 Cenni sulle tecniche cardiochirurgiche | 110 Valvulopatia mitralica: chirurgia della valvola mitrale | 110 Valvulopatia aortica: chirurgia della stenosi aortica | 112 Insufficienza aortica | 115 Chirurgia della valvola tricuspide 115 Protesi valvolari cardiache | 115 Chirurgia dell'aorta toracica | 116 Chirurgia della cardiopatia ischcmica I 117 4 CARDIOLOGICA RIABILITATIVA O RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA | 119 Obiettivi, indicazioni, controindicazioni e componenti | 119 Riabilitazione cardiologica in Italia 119 Obiettivi | 120 Indicazioni 120 Controindicazioni i 121 Componenti 121 Fasi della riabilitazione cardiologica 124 Modalità di intervento 124 Cartella riabilitativa | 127 S VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO AVVIATO A RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA | 129 Esame obiettivo 129 Anamnesi 130 Esame obiettivo | 130 Esame fisico del cuore 131 Valutazione psicologica 136 Diagnosi c valutazione 136 Stress come fattore di rischio: le dimensioni psicologiche | 137 Stress ed eventi ischemia o cardiaci | 138 Dimensioni della valutazione psicolo dei pazienti cardiopatici | 139 Strumenti della valut psicologica | 142 azione Elettrocardiogramma | 143 Derivazioni | 145 Corrente elettrica | 145 Asse elettrico | U6 Ritmo e frequenza cardiaca | 146 Aritmie | 146 Bioechi | 149 Ischemia miocardica acuta | 149 Telemetria | 150 Ecocardiogramma | 156 Indicazioni | 156 Utilità in rìahi li razione cardiologica | 157 Tecnica e modalità d'esecuzione | 158 Conclusioni | 160 Complicanze ischemiehe e posteardiochirurgiche rilevabili con ecocardiogramma | 160 Complicanze dell'infarto miocardico | 166 Complicanze postcardiochirurgichc | 162 Conclusioni | 168 Ad.in.uni mi fisiologici all'esercizio fisico | 173 Adattamenti respiratori | 173 Adattamenti cardiovascolari | 174 Modalità di esecuzione del test da sforzo cardiopolmonare | 174 Parametri di valutazione | 174 Indicazioni all'esecuzione del test da sforzo cardiopolmonare | 176 Profilo ergospirometrico nei pazienti con scompenso cardiaco | 1~6 Profilo ergospirometrico nei pazienti con malattie respiratorie | 177 Conclusioni | 177 Scintigrafia miocardica, angiografìa coronarica e tomografìa assiale computerizzata delle coronarie | 177 Scintigrafìa miocardica | 177 Angiografìa coronarica | 182 Tomografia assiale computerizzata cardiaca nella cardiopatia ischcmica ! 185 6 ESERCIZIO FISICO I 189 Test ergometria) | 168 Modalità di esecuzione e criteri di arresto | 169 Segni maggiori di ischemia | PI Segni minori di ischemia | 1~1 Determinazione del rischio nell'atcrosclerosi coronarica | 171 Limitazioni e alternative il test ergometria) (171 Gestione del paziente dopo rivascolarizzazione coronarica percutanca | 172 Conclusioni | 172 Test da sforzo cardiopolmonare | 173 Benefìci dell'attività fisica 189 Esercizio tìsico e tecniche di riabilitazione | 192 Programma di riabilitazione [193 Valutazione funzionale del paziente | 194 Tipologie di esercizio | 194 Protocolli e tecniche di riabilitazione | 196 Indicatori di outeome | 203 Esercizi pratici di riabilitazione | 204 Preparazione | 204 Tappetino | 205 Palla I 209 7 INTERVENTO RIABILITATIVO CARDIOLOGICO 215 Riabilitazione del paziente reduce da sindrome coronarica acuta | 215 Valutazione del proti lo di rischio del paziente | 216 Tempi e modalità d'inizio del programma riabilitativo | 218 Riabilitazione del paziente reduce da intervento cardiochirurgico | 225 Complicanze postoperatorie | 227 Training fisico | 229 C.oumeling per la prevenzione secondaria | 230 Counseling psicologico | 230 Stratificazione prognostica | 230 ToUow-up del paziente cardiochirurgico | 231 Ferita stcrnotomica | 231 Aspetti microbiologici | 234 Trattamento delle infezioni protonde | 235 Trattamento delle infezioni superficiali | 238 Fistole sternocutance | 238 Conclusioni | 241 Riabilitazione del paziente affetto da scompenso cardiaco cronico | 241 Attività fìsica e scompenso cardiaco cronico | 241 Metodiche valutative | 245 Training fisico e scompenso cardiaco cronico | 247 Riabil ita z ione- dei paziente anziano | 248 Apparato cardiovascolare c invecchiamento | 249 Caratteristiche cliniche dei pazienti anziani con patologia cardiovascolare in riabilitazione cardiologica in Italia | 250 Appropriatezza dell'accesso dei cardiopatici anziani alla cardiologia riabilitativa | 251 Contenuti della riabilitazione cardiologica nel paziente anziano | 252 Programmi di attività fisica nel paziente anziano in riabilitazione cardiologica | 259 Riabilitazione del paziente affetto da arteriopatia obliterante cronica periferica | 264 Arteriopatia obliterante cronica periferica | 264 Training fisico | 271 Appendice 7.1 - Descrizione degli strumenti valutativi maggiormente utilizzati in geriatria | 277 CONCLUSIONI 1291 INDICE ANALITICO 293 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: