Indice |
PARTE I – INVECCHIAMENTO E RIABILITAZIONE Capitolo 1. Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento in Italia (Aspetti demografici: aspettativa di vita globale e attiva, - Aspetti epidemiologici: la cronicità e i suoi correlate, - Articolazione dei servizi di assistenza all’anziano), Capitolo 2. Effetti dell’invecchiamento fisiologico sui sistemi corporei (Invecchiamento fisiologico e concetto di norma e normalità, - Effetti dell’invecchiamento sull’apparato cardiovascolare, - Invecchiamento dell’apparato respiratorio, - Invecchiamento dell’apparato gastroenterico, - Invecchiamento dell’apparato nefrourinario, - Vie urinarie, - Invecchiamento dell’apparato muscolo-scheletrico, - Invecchiamento dell’apparato endocrine, - Invecchiamento degli organi di senso, - Invecchiamento del sistema nervoso centrale Capitolo 3. Comorbilità e fragilità - Invecchiamento come progressive instabilità biologica, - Comorbilità e multimorbilità - Fragilità
PARTE II - MODIFICAZIONI ETÀ-CORRELATE E PRINCIPI DI RECUPERO DELLE PRINCIPALI FUNZIONI, Capitolo 4. Stare in piedi - Il controllo posturale, - Patologia del controllo posturale, - Controllo posturale e invecchiamento, - Compensi ai disturbi dell’equilibrio, - Trattamento riabilitativo), Capitolo 5. Camminare - Cammino normale, - Classificazione delle alterazioni del cammino, - Valutazione del cammino, - Riabilitazione Capitolo 5. Camminare - Cammino normale, - Classificazione delle alterazioni del cammino, - Valutazione del cammino, - Riabilitazione Capitolo 6. Manipolare - Funzioni della mano, - Movimenti della mano, - La mano che invecchia, - Osteoartrosi (OA) della mano), Capitolo 7. Comunicare - Modello formale di comunicazione, - Comunicazione verbale e non verbale, - Afasia Capitolo 8. Alimentarsi - Fisiologia della deglutizione, - Problemi legati all’invecchiamento, - Valutazione della disfagia, - Principali turbe della deglutizione associate a patologie neurologiche, - Rieducazione
PARTE III - APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE GERIATRICO, Capitolo 9. Ictus - Riabilitazione, - Trattamento Capitolo 10. Malattia di Parkinson - Ruolo della fisioterapia e dell’esercizio nella MP Capitolo 11. Frattura del femore - Tipi di frattura, - Tipi di intervento chirurgico, - Gestione multidisciplinare del paziente con frattura del femore Capitolo 12. Dolore cronico osteoarticolare - Prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici nella popolazione, - Dolore, - Diagnosi meccanica, - Gestione del paziente Capitolo 13. Cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco - Cardiopatie nell’anziano, - Riabilitazione cardiologica negli anziani, - Riabilitazione cardiologica nell’anziano con cardiopatia ischemica, - Riabilitazione cardiologica nell’anziano con scompenso cardiaco Capitolo 14. Broncopneumopatia cronico-ostruttiva - Riabilitazione respiratoria Capitolo 15. Decadimento cognitivo e demenza - Modificazioni cognitive, - Modificazioni psicocomportamentali, - Interventi riabilitativi nella demenza
PARTE IV - AVERE CURA DEGLI ANZIANI, Capitolo 16. Psicologia delle professioni di area geriatrica - Elementi identificativi della psicologia utilizzata, - Professioni non psicologiche che chiedono supporto alla psicologia, - Psicologia applicata a problematiche professionali Capitolo 17. Lavorare in strutture per lungodegenza - Riabilitazione e RSA Capitolo 18. Caregiver Capitolo 19. Modelli di organizzazione dei servizi geriatrici - Geriatria e riabilitazione, - Modelli riabilitativi geriatrici Capitolo 12. Barriere di membrana per la rigenerazione guidata dei tessuti, Capitolo 13. Moderna chirurgia del seno mascellare e tecniche di innesto, Capitolo 14. Lateralizzazione del nervo alveolare inferiore e distalizzazione del fascio neurovascolare mentale , Capitolo 15. Soluzioni per l’atrofia del mascellare senza procedure di innesto, Capitolo 16. Terapia riabilitativa implantare complessa, Capitolo 17. Innesti ossei intraorali per impianti dentali, Capitolo 18. Introduzione alla chirurgia implantare guidata, Capitolo 19. Denti in un giorno e denti in un’ora: protocolli implantari per un’immediata funzionalità ed estetica, Capitolo 20. Implantologia postestrattiva immediata: dal dente singolo all’intera |