Riabilitare L'anziano. Teoria e Strumenti di Lavoro [Bellelli - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665624
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 328
Non Disponibile
34,00 €
Negli ultimi anni, l'epidemiologia dei bisogni e' profondamente cambiata anche in ambito riabilitativo. A questo hanno certamente contribuito una crescita esponenziale dell'eta' media della popolazione, una compressione della disabilita' verso le fasce di eta' piu' elevate, la maggiore instabilita' clinica dei ricoverati. Oggi la precoce dimissione dagli ospedali, per la pressione esercitata dai nuovi sistemi di remunerazione delle degenze, favorisce la presenza, nei reparti di riabilitazione, di pazienti anziani fragili. La riabilitazione di tali soggetti richiede grandi competenze e sensibilita' rispetto alle malattie croniche e alla disabilita: solo una forte integrazione tra professionalita' ed una comune competenza multidimensionale possono offrire una risposta adeguata. In tale prospettiva strategica si colloca questo volume che vuole offrire un contributo scientificamente appropriato al tema della riabilitazione geriatrica e fornire modelli operativi efficaci nella pratica clinica quotidiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellelli Giuseppe; Trabucchi Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Num. Collana | 35 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La riabilitazione dell’anziano: obiettivi e confini di una medicina difficile di G. Bellelli, L. Tesio, M. Trabucchi Introduzione/Alla ricerca di un metodo/L’intensività degli interventi/L’organizzazione dei servizi/La riabilitazione e la costruzione di senso 2. Organizzazione e strumenti per la riabilitazione delle persone anziane di G. Bellelli, M. Belotti, B. Bernardini, C. Gotti Introduzione/Le basi teoriche e pratiche della valutazione del bisogno in riabilitazione geriatrica/Le carte di monitoraggio e le carte di controllo/Conclusioni 3. La metodologia dell’assessment geriatrico di B. Bernardini, G. Bellelli, M. Trabucchi Introduzione/L’atipicità della presentazione clinica nella persona anziana/Gli strumenti dell’assessment geriatrico/Efficacia e scopi dell’assessment multidimensionale geriatrico/La specificità dell’assessment in riabilitazione/Conclusioni 4. ICF e riabilitazione di M. Bejor, M. Marazzi Introduzione/Scopo e struttura di ICF/Struttura di ICF/Gli strumenti per l’uso pratico di ICF 5. La documentazione sanitaria di suor M. Agnesi, G. Bellelli, B. Bernardini, E. Davelli, S. Davelli,D. De Palma, S. Demicheli, D. Donizzetti, M. G. Dubbini, M. Iannucci,A. Marrè, M. Pagani, M. R. Paletti, R. Santi, A. Tadioli Introduzione/La cartella clinica/La cartella infermieristica/La cartella fisioterapica 6. La medicina delle persone fragili di A. Guaita Definizione operazionale della fragilità nell’anziano/Gestione medica della fragilità: confessione di uno “gnostico? /L’intervento, i modelli/Conclusioni 7. Le sindromi geriatriche in riabilitazione di E. Barisione, G. Bellelli, B. Bernardini, A. Bianchetti, F. Guerini,E. Lucchi, M. Marazzi, A. Marrè, S. Morghen, M. Pagani, S. Speciale,T. Torpilliesi, R. Turco, M. Trabucchi La demenza/Il delirium/La depressione/La malnutrizione proteico-calorica/La sindrome da immobilizzazione/Le cadute/L’incontinenza urinaria 8. La comorbilità di R. Rozzini, P. Bini, F. Guerini, S. Morghen, G. Spassini, S. Speciale,T. Torpilliesi, R. Turco Introduzione/Epidemiologia/Principali indici di comorbilità/Gli effetti della comorbilità sugli outcome di salute/Il management dei pazienti affetti da elevata comorbilità/Conclusioni 9.Gli eventi clinici avversi in riabilitazione di F. Guerini, T. Torpilliesi, D. Villani Introduzione/Quali eventi avversi?/Instabilità clinica in riabilitazione/Conclusioni 10.Il contributo della psicologia alla riabilitazione di E. Lucchi, S. Morghen, F. Podavitte Lo psicologo in ospedale/Lo psicologo e il paziente ricoverato/La famiglia del paziente ricoverato e la gestione di malattia/Supporto all’équipe/Conclusioni 11 Riabilitazione del paziente con decadimento cognitivo lieve di A. Padovani, M. Conti, B. Vicini Chilovi, N. Tonni Introduzione/La valutazione cognitiva della demenza/Riabilitazione e mci/Attività fisica e funzioni cognitive/Interventi di stimolazione cognitiva nel decadimento cognitivo lieve/Conclusioni 12 La terapia occupazionale nella riabilitazione dell’anziano di F. Landi, C. Cotroneo, A. Tafani Introduzione/L’attività come mezzo terapeutico della terapia occupazionale/Campi di applicazione della terapia occupazionale/Evidenze scientifiche della terapia occupazionale/Lo stato dell’arte della terapia occupazionale in Italia/La terapia occupazionale in pratica: due casi clinici/La terapia occupazionale e il “piccolo guadagno" 13 La riabilitazione nelle strutture residenziali di G. Gelmini, R. Bottura, E. Vanoli, G. Guerrini Modelli di riabilitazione nelle residenze per anziani/La misurazione degli outcome in rsa/La specificità della riabilitazione nelle RSA 14 La rete dei servizi di assistenza all’anziano di G. Corsini, G. Bellelli, M. Trabucchi Introduzione/La riabilitazione dell’anziano tra compiti specifici e funzioni improprie/Dall’ospedale per acuti alla riabilitazione: qual è il prototipo del paziente che accede in riabilitazione?/Il modello della Rehabilitation and Aged Care Unit/La valutazione degli outcome in riabilitazione e i modelli esistenti di attribuzione delle tariffe in riabilitazione/Conclusioni 15 Le funzioni cognitive del sistema dei neuroni specchio: implicazioni per la neuro riabilitazione di G. Buccino Introduzione/Il sistema dei neuroni specchio nella scimmia/Il sistema dei neuroni specchio nell’uomo/Il sistema dei neuroni specchio e l’immaginazione motoria/Il sistema dei neuroni specchio e l’imitazione/Il sistema dei neuroni specchio e la codifica delle intenzioni delle azioni eseguite da altri individui/Le funzioni cognitive del sistema motorio e le implicazioni per la neuroriabilitazione 16 La ricerca in riabilitazione geriatrica di A. Federici, R. Annicchiarico, C. Caltagirone Introduzione/La fragilità/Nuove prospettive/Conclusioni Bibliografia Gli autori |
Disponibilità | Ultima Copia |
Questo libro è anche in: