Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Revisionismo socialista e rinnovamento liberale. Il riformismo nell'Europa degli anni Ottanta

ISBN/EAN
9788843018253
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
208

Disponibile

21,20 €
Il processo di modernizzazione intrapreso dai partiti socialisti europei nel corso degli anni Ottanta e Novanta è al centro dei diversi contributi che compongono questo volume, frutto di un convegno della Fondazione Istituto Gramsci. Vi viene descritta, con le sue capacità di rinnovarsi e nelle sue difficoltà di adattamento, la cultura politica del socialismo europeo al cospetto di fenomeni come l’internazionalizzazione economica, l’integrazione europea, il mutamento attraversato dai suoi più tipici referenti sociali. Il confronto proficuo con la cultura progressista liberale di Dahrendorf e la lezione scientifica di Popper, il passaggio dalle politiche nazionali di espansione della domanda all’elaborazione di una sovranità europea sovranazionale, la risposta efficace alla politica liberista rappresentata da Margaret Thatcher, il contributo fornito alla convergenza europea dei paesi dell’Europa mediterranea sono i passaggi decisivi di un percorso che, alla metà degli anni Novanta, ha riportato al potere i partiti di ispirazione socialista in quasi tutto il continente. Cosa ha dimostrato questo ciclo di revisione’ La necessità di un’uscita del riformismo socialista dalla propria tradizione per produrre un polo progressista di tipo nuovo o semplicemente la capacità di adattamento di questa tradizione nata appunto per riformare se stessa e la società’ Riassumendo i termini di una complessa opera di modernizzazione, questo volume fornisce una base fattuale utile a definire alcuni fra i nodi centrali della questione.

Maggiori Informazioni

Autore Borioni Paolo
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 90
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Paolo Borioni La nuova globalizzazione degli anni Ottanta e i mutamenti nelle tradizioni politiche europee, di Leonardo Paggi I mutamenti nella società e negli attori negli anni Ottanta: dalla destrutturazione sociale all’insorgenza della società a rete, di Carlo Carboni Il rinnovamento del pensiero liberale, di Valerio Zanone Alle radici dell’evoluzione della SPD. Valore e limiti della nuova Bad Godesberg della SPD degli anni Ottanta, di Mario Telò La lunga vigilia del "New Labour" in Gran Bretagna, di Eugenio Bigini Da Mitterrand a Jospin. Il Partito socialista francese alla prova del governo, di Sandro Guerrieri Il PSOE al potere: i limiti di una modernizzazione, di Antonio Elorza Il "nuovo PSI", di Massimo L. Salvatori L’ultimo decennio del PCI, di Roberto Gualtieri