Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Revisione Contabile. Principi e Note Metodologiche 3/ed. [Marinelli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834847190
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
3
Pagine
384
34,00 €
Il presente lavoro ha la finalità di illustrare la natura, i principi e le principali modalità operative della revisione contabile con riferimento alle imprese manifatturiere e commerciali. Il taglio della pubblicazione è pratico e deriva dalle lezioni tenute da ugo marinelli prima all'università la 'sapienza' di roma, e successivamente all'università roma tre, facoltà di economia 'federico caffè'. Il volume illustra gli aspetti fondamentali di una materia vasta, i cui schemi applicativi sono necessariamente variabili in funzione di numerosi elementi quantitativi e qualitativi delle imprese, a cui si applica la revisione contabile (natura giuridica, dimensione, settore economico, organizzazione, sistemi, direzione, personale, ecc. ).

Maggiori Informazioni

Autore Marinelli Ugo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione. – Parte Prima: Natura, funzione e limiti della revisione contabile. – I. Introduzione. – Parte Seconda: Elementi fondamentali della revisione contabile. – II. Norme applicabili alla revisione contabile dei conti. – III. Il concetto di significatività. – IV. La documentazione del lavoro. – V. Asserzioni esplicite o implicite nel bilancio. – VI. Errori, frodi, ed atti illegali e responsabilità del revisore contabile. – VII. Tipologie di rischi nella revisione contabile. – VIII. Continuità aziendale. – IX. Parti correlate. – X. Gli elementi probativi della revisione e le procedure di verifica. – XI. Il Sistema di Controllo Interno . – XII. Revisione contabile e sistemi informatici. – XIII. Stime contabili e misurazioni del fair value. – XIV Il campionamento nella revisione contabile. – Parte Terza: Procedimento di revisione contabile. – XV. Schema generale del procedimento di revisione contabile. – XVI. Comprensione dell’impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi. – XVII. Disponibilità liquide. – XVIII. Titoli (Relativi ad imprese manifatturiere e commerciali). – XIX. Crediti. – XX. Fondo per crediti inesigibili. Esemplificazione. – XXI. Rimanenze di magazzino. – XXII. Revisione contabile delle rimanenze di magazzino. – XXIII. Immobilizzazioni materiali. – XXIV. Immobilizzazioni immateriali. – XXV. Partecipazioni. – XXVI. Debiti verso fornitori, verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale ed altri debiti. – XXVII. Debiti per finanziamenti. – XXVIII. Ratei e risconti passivi. – XXIX. Trattamento di fine rapporto. – XXX. Strumenti finanziari derivati. – XXXI. Imposte. – XXXII. Fondi per rischi ed oneri. – XXXIII. Eventi successivi alla data di chiusura dell’esercizio. – XXXIV. Patrimonio netto. – XXXV. Conto economico. – XXXVI. Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato. – XXXVII. La relazione di revisione contabile. – XXXVIII. Compiti addizionali attribuiti alla società di revisione. – Appendice.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: