Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Retorica E Scienze Neurocognitive

ISBN/EAN
9788843069033
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
136

Disponibile

12,50 €
Il volume vuole introdurre in italia una disciplina nata recentemente, la neuroretorica, e presentare i risultati di una serie di test in grado di precisare il significato e le condizioni di possibilità dei processi di persuasione, che resta lo scopo primario della retorica in tutte le epoche.

Maggiori Informazioni

Autore Calabrese Stefano
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 891
Lingua Italiano
Indice 1. Retorica e neurocognitivismo Essere persuasivi al tempo delle neuroscienze/Nuovi ambiti di applicazione della retorica/La rinascita della retorica/Un punto di partenza: uniframe e accumulatori/Esiste una bioretorica? 2. La neuroretorica: modalità d’uso La teoria dello “schema”/La teoria dello “script”/L’inventio aristotelica alla luce del cognitivismo/La frizione tra “schema” e “script”/Il personaggio come attrattore cognitivo/Mente e stereotipizzazione/Neuroscienze e letteratura/Il concetto di “simulazione incarnata” 3. I neuroni della lettura Vivere attraverso le parole/L’ipotesi del riciclaggio neuronale/ Un terreno di prova: la metafora/ Verso una teoria neuronale della metafora/Perché non possiamo non ricorrere alle metafore/Impariamo a comprendere prima le metafore o le metonimie?/Un confronto: metafore verbali e metafore iconiche 4. Neuroscienze, linguaggio e percezione di Stefano Calabrese, Antonella De Blasio e Sara Uboldi La sinestesia: quando i neuroni iniziano a sparare/Retorica della comunicazione intermodale/Una retorica dei sensi?/“Sistema mirror” e mimesi/I neuroni specchio e i testi letterari/Gli image schema Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: