Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti Neurali Artificiali E Sistemi Sociali Complessi Applicazioni

ISBN/EAN
9788846417275
Editore
Franco Angeli
Collana
Semeion centro ricerche
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
560
42,00 €
Questa monografia ha diversi scopi: presentare una teoria delle rna che unifichi l'apparente varietà di questo campo e ne consenta anche una comprensione più organizzata; fornire una informazione parziale ma corretta su alcuni modelli di rna; fornire i risultati di alcune applicazioni di rna a problemi sociali piuttosto diversi tra di loro, per permettere una discussione e un confronto. Lo studio si articola in tre parti: teoria, modelli e applicazioni. Le prime due parti sono riportate nel primo volume, la terza nel secondo. Ciò allo scopo di offrire al lettore una visione più completa del mondo delle reti neurali artificiali (rna).

Maggiori Informazioni

Autore Buscema Massimo; Semeion Group
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Semeion centro ricerche
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Leonardo Speri, Giovanni Schilirò, Amedeo Bezzetto, Giuseppina Cifelli, Laura De Battisti, Sabrina Marchi, Michele Modenese, Fabrizio Varalta, Francesco Consigliere, Reti Neurali Artificiali nella valutazione della vulnerabilità da eroina in ambito militare Massimo Buscema, Marco Intraligi , Reti Neurali Artificiali per il riconoscimento della vulnerabilità da eroina e simulazione di scenari dinamici Giulia Massini, Uso di una rete Constraint Satisfaction per la valutazione del trattamento terapeutico Guido Maurelli, Reti neurali artificiali per il riconoscimento delle differenze tra bevitori moderati e bevitori forti Massimo Buscema, Mario Mazzetti di Pietralata, Vito Salvemini, Marco Intraligi, Mara Indrimi, Applicazione delle Reti Neurali Artificiali ai disturbi del comportamento alimentare Massimo Buscema, Alessio Maria Caricati, Neoplasie: differenziazione tra benigne e maligne Vincenzo Carbone, Giuseppino Piras, Orientamento e dispersione scolastica: le Reti Neurali Artificiali come supporto della azione formativa Cinzia Meraviglia, Questioni di mobilità maschile e femminile: tecniche a confronto Francesco Paladina, Paolo Neri , Scenari di clima nelle piccole imprese Massimo Buscema, Lidia Diappi , La struttura complessa delle città, Reti Neurali per un sistema cognitivo Marco Ramazzotti, Analisi qualitativa dei depositi archeologici come indice guida nelle ricerche a scala territoriale Mauro Annunziato, Ilaria Bertini, Raffaele Iannucci, Stefano Pizzuti, Applicazione di Reti Neurali e Logica Sfumata per la diagnostica e controllo di pozzi petroliferi Guido Maurelli, Stefano Terzi, Panoramica di sperimentazioni effettuate con Reti Neurali Artificiali
Stato editoriale Fuori catalogo