Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti Logiche. Introduzione Alla Teoria E Alla Progettazione

ISBN/EAN
9788843040407
Editore
Carocci
Collana
Scienza e tecnica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
181

Disponibile

23,60 €
Il testo, adottando un adeguato compromesso fra livello di approfondimento e rigore formale, fornisce una visione omogenea e sintetica delle reti logiche, classificate ulteriormente in reti combinatorie e reti sequenziali, dai fondamenti alla progettazione, includendo anche i modelli teorici di supporto (algebra di boole, automi). La prima parte tratta le reti combinatorie; la seconda parte riguarda l'analisi e il progetto delle reti sequenziali, mentre nell'ultimo capitolo sono esaminate le reti booleane a soglia. I capitoli sono corredati da esercizi e quesiti e dalle relative soluzioni. Il volume si conclude con tre appendici - sul comportamento asintotico delle funzioni, sulla rappresentazione numerica e sui linguaggi regolari - fondamentali per approfondire la materia. Sul sito www. Carocci. It si trovano poi materiali didattici di ausilio per il docente ed esercizi di riepilogo per gli studenti, utili al ripasso e all'autovalutazione del livello di apprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Angelaccio Michele; Buttarazzi Berta
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienza e tecnica
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice 1.Introduzione/Organizzazione del libro 2.Funzioni booleane/Tabelle di verità/Funzioni binarie/Espressioni booleane/Algebra booleana/I teoremi dell'algebra booleana/Circuiti booleani/ Forme canoniche/Domande/Risposte/Problemi 3.Riduzione dei circuiti booleani/Il metodo di Karnaugh/Funzioni parzialmente specificate/Metodo di Quine-Mc Cluskey/Domande/Risposte/Problemi 4.Reti combinatorie standard: circuiti programmabili/Il multiplexer/Il demultiplexer/Il decoder/Circuiti PLA/Domande/Risposte/Problemi 5.Reti combinatorie standard: circuiti aritmetici/Circuiti addizionatori/Addizionatore parallelo/L'addizionatore CLA/Domande/Risposte/ Problemi 6.Introduzione alle reti sequenziali/Circuiti booleani con ciclo/Domande/Risposte/Problemi 7.Automi a stati finiti/Preliminari/ASF e reti sequenziali/Riduzione del numero degli stati/ Domande/Risposte/Problemi 8.La realizzazione di reti sequenziali/Reti sequenziali sincrone/Elementi di memoria/ Sintesi di reti sequenziali sincrone con flip-flop/Analisi di reti sequenziali sincrone/Domande/Risposte/ Problemi 9.Reti sequenziali standard/Registri/ Contatori 10.Sistemi digitali/Il livello di descrizione basato su registri (register level)/I componenti del livello registri/Esempio di progettazione: sistema moltiplicatore 11.Reti booleane a soglia/Il modello di neurone/ Funzioni lineari a soglia/Circuiti AND-OR/Circuiti booleani a soglia /APPENDICI oA Comportamento asintotico tra funzioni oB Rappresentazione numerica/B.1 Rappresentazione binaria per N/B.2 Rappresentazione binaria per Z/B.3 Rappresentazione esadecimale/B.4 Realizzazione somma algebrica/B.5 Overflow oC Linguaggi regolari/C.1 Introduzione al simulatore DigSim Bibliografia