Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch

ISBN/EAN
9788856845402
Editore
Franco Angeli
Collana
Informatica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

24,50 €
Una raccolta di esercizi a sussidio dei manuali di giuseppe iazeolla impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica. Valutazione delle prestazioni, progetto con tecniche analitiche e di simulazione (2a ed. Francoangeli, 2008) e principi e metodi di simulazione discreta: simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione internet e web. Metodi di analisi dell'output (francoangeli, 2010). I due libri di testo includono già dei casi di studio ad uso dello studente. Gli studenti tuttavia chiedono sempre nuove tracce su cui esercitarsi ed ecco qui una serie di quesiti ed esercizi veri e propri. Si inizia con una serie di quesiti a risposta aperta sulle definizioni di impianto, reti e sistemi informatici, la loro architettura, la loro caratterizzazione, configurazione e governo. Successivamente si passa ad esercizi di model building, ossia sviluppo di modelli di prestazione di impianti, reti e sistemi informatici. Si passa poi ad esercizi di model evaluation, ossia risoluzione dei modelli per la valutazione delle prestazioni e il progetto. Questo sia con tecniche analitiche (riferimento libro di testo 1) che tecniche di simulazione (e qui riferimento libro di testo 2), sia centralizzata che distribuita. Nelle tracce di risoluzione per simulazione si pone l'accento sulla convalida e sull. Analisi statistica dell'output, per abituare lo studente all'uso professionale della simulazione.

Maggiori Informazioni

Autore Iazeolla Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Informatica
Num. Collana 84
Lingua Italiano
Indice Prefazione Esercizi sul cap. 1 testo T1 (Fattori di qualità e relative metriche; Modelli di qualità; PM tattico e strategico) Esercizi sul cap. 2 testo T1 (Risorse e linguaggio delle Macchine Virtuali; Linguaggi delle Macchine Virtuali; Definizioni di impianto; Unità funzionali dell'impianto) Esercizi sul cap. 3 testo T1 (Architettura di impianto; Configurazione e governo di impianto; Tipi di configurazione di impianto, reti per impianti multiprocessor e reti per impianti distribuiti; Descrizione orizzontale PMS di impianto) Esercizi sul cap. 4 testo T1 (Caratterizzazione delle prestazioni di una CPU; Caratterizzazione delle prestazioni di una rete; Caratterizzazione di reti di tipo inter-processor; Caratterizzazione di reti di tipo computer networks) Esercizi sul cap. 5 testo T1 (Schema fondamentale di impianto, ciclo di vita del job e indici di prestazione; Schemi EQN basilari) Esercizi sul cap. 6 testo T1 (Descrizione delle leggi degli arrivi e dei servizi; Soluzione analitica del centro a processore singolo; Soluzione analitica del centro a disciplina prioritaria; Soluzione analitica del centro a processori multipli; Soluzione analitica del modello a coda già parametrizzato; Soluzione analitica del modello a coda da parametrizzare) Esercizi sul cap. 7 testo T1 e sui capp. 2, 3, 4, 5, 6 testo T2 (Soluzione simulativa di modelli a coda EQN generalizzati) Esercizi sul cap. 8 testo T1 (Caratterizzazione del carico software) Esercizi sul cap. 9 testo T1 (Applicazioni leggi del flusso forzato; Parametrizzazione modello EQN basata su carico reale e analisi asintotica; Produzione modello EQN e sua parametrizzazione basata su carico ipotetico; Produzione modello EQN e sua parametrizzazione basata su carico reale; Parametrizzazione multilivello) Esercizi sul cap. 2 (sez. 2.6) e cap. 7 testo T2 (2&7 Premessa su Simulazione distribuita in HLA; 2&7.1 Premessa sui "ambiti" e "contesti" di studio; 2&7.2 Tracce degli esercizi su simulazione distribuita) Appendice 1 Appendice 2 (Richiami di simulazione distribuita in HLA; Sviluppo con unica lista eventi (e sincronizzazione esterna); Sviluppo con lista doppia eventi (e sincronizzazione esterna); Sviluppo con lista doppia eventi e sincronizzazione interna; Richiami di simulazione distribuita in JEQN e SimArch; Il caso di studio SimArch) Appendice 3 (Codice Java del simulatore locale (o centralizzato) LS) Appendice 4 (Codice Java+HLA del simulatore distribuito ds a sincronizzazione interna) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: