Reti e servizi ferroviari per le aree metropolitane italiane. Seminario scientifico 2007

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497741
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
26,50 €
Il potenziamento del trasporto pubblico locale costituisce - secondo le Linee guida del Piano generale della mobilità definite dal Ministro dei Trasporti nell'ottobre 2007 - un'area di azione strategica di rilevanza nazionale. Il trasporto su ferro nelle sue varie declinazioni, dalla tranvia alla metropolitana "pesante", conserva saldamente la sua posizione di trasporto sostenibile per eccellenza nelle grandi aree urbanizzate e quindi, come tale, preferibile al trasporto su gomma almeno sulle direttrici di traffico più frequentate. Ma, per recuperare mercato nei confronti dell'auto, ha bisogno ancora di innovazione tecnologica sia come prodotto industriale che come processo che consente lo spostamento di persone.
Nel volume sono raccolti gli studi, le esperienze e le proposte della docenza italiana presentati nel seminario svoltosi a Napoli il 20 febbraio 2007 in occasione del XIV congresso nazionale della SIDT, Società italiana dei docenti di trasporti.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Luca Marino; Marzano Vittorio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trasporti - diretta da ennio cascetta e giovanni co |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marino de Luca, Presentazione Francesco Russo, Domenico Gattuso, Giuseppe Musolino, Maria Nadia Postorino, Corrado Rindone, Antonino Vitetta, Un sistema di trasporto collettivo integrato con componente primaria in sede propria al servizio di un'area urbana Andrea Ferracci, Stefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli, Legami tra sistemi ferroviari e sviluppo del territorio metropolitano Alessandra Libardo, Silvio Nocera, Valutazione di sistemi ferroviari nelle aree metropolitane diffuse Elisabetta Cherchi, Italo Meloni, Juan de Dios Ortúzar, Riqualificazione di una linea ferroviaria in linea metropolitana: previsione mediante modelli misti RP/SP con funzioni d'utilità non lineari Agostino Nuzzolo, Pierluigi Coppola, Modelli di previsione dell'impatto delle ferrovie regionali sulla localizzazione delle attività socio-economiche Maria Cristina Carmeli, Fabio Cristiano, Paolo Rapinesi, Aspetti gestionali ed organizzativi dei servizi ferroviari regionali in ottica di liberalizzazione Armando Carteni, Stefano de Luca, Riqualificazione e potenziamento del collegamento ferroviario Salerno-Fisciano-Avellino: simulazione ed analisi degli effetti sul sistema di trasporto Mariano Gallo, La stima della riduzione dei costi esterni prodotti dal traffico veicolare a seguito della realizzazione di sistemi di trasporto su ferro in ambito regionale; un caso di studio Giulio Maternini, Gianandrea Tita, Problematiche di impatto ambientale nella riqualificazione di una linea ferroviaria in un'area metropolitana Agostino Nuzzolo, Umberto Crisalli, Antonio Comi, Fiorella Sciangula, Distribuzione urbana delle merci tramite ferrovia regionale: un'applicazione test nella penisola Sorrentina Jonathan Monti, Giorgio Dahò, Trasferimento modale nell'area milanese: potenziamento ed estensione dei servizi ferroviari Elvezia M. Cepolina, Stefano de Luca, Nick Tyler, Un modello microscopico per la simulazione del deflusso pedonale in corridoi di stazioni ferroviarie Luca Ionta, Vittorio Marzano, Andrea Papola, Un approccio microsimulativo per la progettazione e la verifica dell'orario ferroviario Domenico Gattuso, Antonella Polimeni, Un approccio "what to" basato su algoritmi genetici per il coordinamento temporale di servizi di trasporto pubblico a scala extra-urbana Lorenzo Meschini, Guido Gentile, Natale Papola, La simulazione dei vincoli di capacità nell'assegnazione ad orario su reti di trasporto collettivo Joerg Schweizer, Luca Mantecchini, Sulla capacità effettiva delle stazioni dei sistemi di trasporto individuali a guida automatica Giovanni Longo, Marco Lüthi, Giorgio Medeossi, Ulrich Weidmann, Nuove metodologie per l'incremento di capacità di reti ferroviarie Francesco Favo, Riccardo Licciardello, Gabriele Malavasi, Interoperabilità e omologazione dei veicoli per la circolazione in sicurezza sulle reti ferroviarie regionali Stefano Carrese, Claudio Evangelisti, Un modello di progettazione della rete di trasporto ferroviario passeggeri per un'area metropolitana con assegnazione ad orario Gianfranco Fancello, La valutazione del confort e della accessibilità: il caso delle stazioni ferroviarie Marco Antognoli, Stefano Impastato, Stefano Ricci, La verifica delle stazioni terminali nelle linee di ferrovia metropolitana Giuseppe Bellei, Francesco Filippi, La gestione delle coincidenze nei piani di bacino. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
