Reti e laboratori territoriali. Strategie per il successo formativo e la lotta alla dispersione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497185
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
19,50 €
Successo formativo e lotta alla dispersione scolastica: è l'obiettivo realizzato, nel 2007, dalla Provincia di Milano, Settore Formazione Professionale, con un proprio Dispositivo su bando regionale, promuovendo sul territorio provinciale 13 progetti quadro, 203 azioni, con il risultato di formare 8.595 giovani in età 14/18 anni.
Questo libro dà conto del monitoraggio effettuato dal Cisem (Centro per l'Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano) nel merito delle quattro tipologie d'azione previste: orientamento, Larsa (Laboratori di Recupero e Sostegno degli Apprendimenti), accompagnamento all'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, percorsi formativi non ordinamentali.
L'analisi dei risultati abbandona la forma burocratica per mettere a disposizione dei lettori interessanti riflessioni sulle buone pratiche di progettazione e realizzazione, sui modelli asportabili, sulle difficoltà incontrate e le risoluzioni adottate.
Nel cuore del ragionamento sono le prospettive di consolidare, in Provincia di Milano, reti e laboratori territoriali che possano agevolare il lavoro delle scuole e delle agenzie di formazione professionale, garantendo ai nostri giovani il successo formativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moro Walter; Pinotti Bruna; Schiavone Luciano; Segantini Tiziana |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ezio Casati, Prefazione Alberto Vergani, Partiamo dalle prospettive Tiziana Segantini, Progetti e progettualità (Obiettivo "successo formativo"; I progetti e l'iniziativa: dati preliminari; I modelli dell'esperienza; I fabbisogni: contrastare la dispersione; Gli obiettivi degli interventi; I destinatari; La progettazione: personalizzata e sequenziale; La rete e il territorio; Le risorse professionali e tecniche; Monitoraggio e valutazione; Riflessioni quanto-qualitative in merito alla progettazione) Carlo Catania, Attività e risultati (Le azioni e le tipologie formative; Processi decisionali e governo della rete; Gli scostamenti progettuali; Le ricadute dei progetti sui destinatari e sulle reti territoriali; La sostenibilità e permanenza dei servizi di rete; Elementi di successo e di miglioramento del progetto) Carlo Catania, Maria Grazia Silvestri, Reti, progetti, iniziative: le interviste (Rete Arcas: Piccole maglie per una grande rete; Laboratorio Nuova Paideia Milano città; Insieme per il successo formativo e la lotta alla dispersione; Oltre la riva - sub area Monza e Brianza est; Oltre la riva - subarea di Monza e Brianza centro; ATS Sud Milano - Insieme per il successo formativo; Rete Est-Milano per il contrasto alla dispersione scolastica; ORIENTAR-Sì!; Una rete per il successo formativo; Porte aperte al successo formativo; Laboratorio territoriale per i Servizi Formativi - Milano Nord-Est; Laboratorio Territoriale Milano Rete Sifi; Oltre la riva - sub area di Monza e Brianza ovest) Maria Luisa Pombeni, Federico Manfredda, Le azioni di orientamento (La storia formativa e professionale degli operatori; Le caratteristiche delle attività orientative e dei servizi erogati; Riflessioni conclusive) Giorgio Bozzeda, Lorenzo Chierici, La rilevazione del gradimento dei partecipanti (Gli elementi emergenti dai questionari di gradimento; Questionario 1; Questionario 2). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
