Reti e inclusione socio-educativa. Il sistema di supporto WISE

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849240
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Disponibile
40,00 €
Problemi dovuti a disabilità fisiche o di salute, congenite o acquisite a seguito di traumi o di malattie degenerative, impediscono spesso, in modo temporaneo o permanente, la normale partecipazione all'istruzione scolastica, universitaria e professionale.
Possono in questi casi le tecnologie di rete e mobili offrire nuove opportunità per una reale inclusione socio-educativa?
Si tratta della questione chiave che dal 2009 al 2012 ha guidato l'attività di ricerca e sviluppo del progetto denominato WISE ( Wiring Individualised Special Education ), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con fondi di investimento per la ricerca di base (FIRB).
Scopo del progetto è stato lo sviluppo di un sistema di supporto all'educazione e alla formazione speciale dei cosiddetti homebound , ossia di coloro che per ragioni fisiche e di salute sono confinati presso la propria abitazione o altro ambiente (ospedale, domicilio temporaneo).
Parti essenziali del sistema di supporto WISE sono i tool per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche sulla homebound special education , la progettazione assistita di interventi didattici indirizzati all'utenza speciale, la formazione degli operatori socio-educativi.
Questo volume raccoglie i risultati del progetto nonché le riflessioni e le testimonianze di coloro che lo hanno realizzato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trentin Guglielmo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Guglielmo Trentin, Presentazione Il progetto FIRB "WISE" (Introduzione; Il progetto WISE; A chi si rivolge WISE; Come WISE ha perseguito i suoi obiettivi; L'architettura logico-funzionale del sistema WISE; Le componenti tangibili del sistema di supporto WISE; La rete scientifica di WISE; Conclusioni e prospettive future) Sezione Prima. I contesti di WISE Homebound education e istruzione scolastica: l'indagine nazionale sull'uso delle TIC nell'istruzione domiciliare (Introduzione; L'istruzione domiciliare e i suoi principali attori; TIC, processi di socializzazione e di apprendimento; L'indagine domiciliare; I risultati; Discussione; Conclusioni) Homebound education e istruzione universitaria (Introduzione; L'attenzione alla disabilità nel contesto universitario; L'indagine WISE sui servizi ai disabili; I risultati dell'indagine; Conclusioni) Homebound education e contesto professionale: l'inserimento/reinserimento lavorativo (Introduzione; Il problema che WISE ha inteso affrontare; La soluzione studiata per il problema; Tratti essenziali del sistema di supporto proposto; Lo sviluppo del sistema SCINTILLA; Conclusioni) Sezione Seconda. Le esigenze informative La modellizzazione e la catalogazione delle informazioni sui contesi di riferimento di WISE (Introduzione; La modellazione dell'utente; L'International classification for functioning (ICF); Il processo di sviluppo e integrazione dell'ICF nella modellizzazione dell'utente e del contesto di WISE; Lo sviluppo dello user-model di WISE; Le risorse info-conoscitive; Conclusioni) Un repostory semantico per la special education: il Knowledge Hub (Introduzione; I repository semantici; Il Knowledge Hub; Funzionalità di raccomandazione nel KH; Conclusioni e possibili sviluppi futuri) Sezione Terza. Le esigenze didattico-educative Sapere didattico-progettuale, qualità e tipologie (Qualità delle conoscenze didattiche: i risultati della evidence based education; Strategie didattiche per la special education; Network based special education: orientamenti di ricerca in atto; Il trasferimento dell'expertise didattica come integrazione di conoscenze scientifiche, saggezza pratica e condivisione; Dalla teoria al progetto tecnologico; Conclusioni: dalla cornice teorica a e-PeiWISE) e-PeiWISE: ambiente online per la progettazione didattica assistita nella special education (e-PeiWISE luogo di incontro e di costruzione di expertise; Modellizzazione del contesto e problem posing; Il trasferimento di expertise; L'affidabilità della conoscenza esternalizzata; Repository di conoscenze e problem solving; La progettazione didattica; Conclusioni e prospettive di evoluzione) Sezione Quarta. L'esigenza di condividere conoscene pratiche Il supporto delle comunità online agli homebound e ai loro familiari (Introduzione sul ruolo dell'associazionismo in campo sanitario; Le tipologie delle comunità in rete; Le principali tipologie delle comunità in rete; Conclusione) Una overview sulle communità online di supporto agli homebound (Introduzione; Le community online e territoriali: elementi rilevati ed aspetti emergenti; Il caso di una community online: Parent Project Onlus - Italia; Il caso di un'associazione sul territorio: Baby Xitter; Conclusioni) Sezione Quinta. L'esigenza di formazione WiseLand: il percorso formativo sull'istruzione domiciliare (Introduzione; Tipologie di sistemi, modelli formativi e principi per lo sviluppo di WBE; Lo sviluppo del WBE sulla didattica domiciliare; La progettazione dell'interfaccia di WiseLand; Conclusioni) Sezione Sesta. Le prove sul campo Sperimentazione e valutazione dei prototipi di WISE: metodologia, strumenti e sintesi (Introduzione; Il dispositivo valutativo; Descrizione del processo di sperimentazione; Sintesi delle sperimentazioni; Conclusioni) La sperimentazione del Knowledge Hub (Introduzione; Utilizzo degli scenari e strumenti di rilevazione; Analisi dei dati; Conclusioni) La sperimentazione del percorso formativo WiseLand sull'istruzione domiciliare (Introduzione; Il setting sperimentale; Analisi dei risultati; Conclusioni) Sezione Settima. Interventi diretti su casi specifici La didattica domiciliare supportata dalle tecnologie: analisi di un caso (Introduzione; Orientamenti e progetti per la didattica domiciliare; Possibili scenari educativo-didattici; Lo studio di un caso: Martina) Il caso della comunità "Scuola a casa" (Introduzione; Comunità in rete; Riferimenti concettuali; L'esperienza "Scuola a casa"; Conclusione) Appendice - Il modello di retrieval per incrocio domanda/offerta. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
