Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti E Contratto Di Rete

ISBN/EAN
9788813314767
Editore
Cedam
Collana
Le monografie di contratto e impresa
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
410

Disponibile

40,00 €
L'Italia è arrivata prima nel resto d'Europa riconoscendo l'importanza nell'attuale realtà economica delle reti di imprese, finalizzate alla competitività e allo sviluppo, disciplinandole normativamente e sostenendole fiscalmente. Nel giro di pochi anni si sono succeduti tre importanti interventi normativi: la L. 33/2009, la L. 99/2009 e il D.L. 78/2010 convertito in L. 122/2010 e la Legge sullo Statuto delle imprese n. 180 del 2011 oltre alla recentissima finanziaria 2012 con Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83. Nella definitiva veste, la rete perde l’aspetto istituzionale e diventa sempre più un contratto. L’esercizio in comune non è più l’unico oggetto del contratto di rete, ma ora c’è anche il collaborare (il che presuppone una partecipazione anche in quote diverse) e lo scambiarsi informazioni o prestazioni. Prima si partiva da una concezione più societaria, l’esercizio in comune, oggi si riparte da un qualcosa di più etereo: il collaborare. E questa 'leggerezza' si riflette nell’ampia libertà di struttura (e non di forme) che il Legislatore ha lasciato ai partecipanti. La rete potrà avere un massimo di struttura (S.p.A. che conferiscono un patrimonio destinato, organo comune e decisioni dei partecipanti) avvicinandosi di più ai modelli societari, oppure avere un minimo di struttura (un gruppo di imprenditori che collabora, senza patrimonio e senza organo comune, solo con le regole per le decisioni comuni). In una prospettiva futura si può pensare che il Legislatore abbia voluto porre le basi per quella che sarà la nuova società di stampo europeo: la società di progetto.

Maggiori Informazioni

Autore Zanelli Pietro
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le monografie di contratto e impresa
Num. Collana 148
Lingua Italiano