Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti di protezione. Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza

ISBN/EAN
9788856846614
Editore
Franco Angeli
Collana
Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

30,50 €
Prevenire è meglio di curare? Questa frase che ormai suona banale sembra riuscire a mettere tutti d. Accordo. Ma affrontare le questioni insite nell'agire preventivo implica confrontarsi sia con un mondo ricco di esperienze e prassi consolidate, sia con delle riflessioni teoriche e di ricerca che costituiscono dei punti di non ritorno. Se per molti anni queste attività sono state considerate poco più che interventi basati sulla buona volontà e ai quali destinare il personale più giovane o ancora in formazione, ora le recenti acquisizioni scientifiche non possono più essere trascurate da chi opera in questo settore, tanto che sempre più si parla di scienza della prevenzione. Nel volume si trovano ampie indicazioni di come la qualità degli interventi sia cresciuta negli ultimi anni e di quali siano i dati a sostegno dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi preventivi in tema di consumo di sostanze e comportamenti antisociali in adolescenza. Le strategie di prevenzione sono presentate in relazione a contesti diversi, grazie al contributo di diversi esperti del settore: dal piano individuale fino all'azione che vede coinvolte le famiglie, le scuole o le comunità locali. Infatti, il lavoro in questo campo comporta confrontarsi con una serie di fenomeni complessi che non possono più essere lasciati all'improvvisazione. Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vario titolo, sono coinvolti nella programmazione e attuazione di azioni preventive.

Maggiori Informazioni

Autore Cristini Francesca; Santinello Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Lingua Italiano
Indice Parte I. Una cornice teorica per la prevenzione e la promozione del benessere in adolescenza Francesca Cristini, Massimo Santinello, Prevenzione e promozione del benessere in adolescenza: fattori di rischio, fattori di protezione, sviluppo positivo (Le 3 W della prevenzione; Fattori di rischio e fattori di protezione; Prevenzione e promozione: dall'attenzione alle problematiche all'interesse per lo sviluppo positivo; Conclusioni; Bibliografia) Francesca Cristini , Massimo Santinello, Luca Scacchi, Modelli teorici e strategie di intervento (Modelli teorici come base dell'agire preventivo; Teorie basate su variabili di tipo cognitivo-affettivo; Teorie basate sui processi di apprendimento sociale; Teorie inerenti l'attaccamento e l'impegno verso valori ed entità sociali; Teorie basate sulle variabili intrapersonali; Teorie multi comprensive; Teorie dello sviluppo positivo e scienze applicate dello sviluppo; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. Contesti e modelli di intervento Elena Marta , Maura Pozzi, Anna Bertoni, Lavorare con le famiglie per prevenire comportamenti problematici e abuso di sostanze in adolescenza: una review degli interventi (Introduzione; La famiglia come anello privilegiato del processo preventivo; Dalle campagne informative all'approccio comunitario sui legami: le tipologie di intervento; Dalla dicotomia sulla prevenzione universale vs selettiva agli interventi multicomponent; Prevenire attraverso il rafforzamento dei legami: una proposta di intervento; Conclusioni; Bibliografia) Mariella Antichi , Tiziana Antonini, Corrado Celata, Scuola e prevenzione dei comportamenti a rischio (La scuola come soggetto di prevenzione; La scuola come contesto preventivo; Le condizioni che accrescono l'efficacia degli interventi; L'importanza di adottare un approccio educativo promozionale; Lo sviluppo delle life skills; L'Educazione tra pari; Alla luce dell'esperienza: fattori di rischio e fattori protettivi nell'utilizzo di modelli e programmi strutturati; Riassumendo: alcune attenzioni preventive... a tutela della qualità del lavoro preventivo; Bibliografia) Michela Lenzi , Luca Scacchi, Alessio Vieno, La comunità locale e i comportamenti problematici in adolescenza: tra fattori di rischio e risorse (Introduzione; Quali aspetti della comunità locale influenzano lo sviluppo di comportamenti problematici?; Quartiere di residenza e comportamenti problematici in adolescenza: principali risultati di ricerca; Dalle caratteristiche del quartiere ai comportamenti problematici: quale percorso?; La comunità che si prende cura dei giovani: il Community That Care; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio