Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti Di Prossimita' E Capitale Sociale In Italia

ISBN/EAN
9788856800296
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

19,50 €
Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nicola Paola; Stanzani Sandro; Tronca Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca, Introduzione Paola Di Nicola, Le relazioni comunitarie (Il 'posto' della comunità nella società complessa; Reticoli sociali e forme del capitale sociale; reti sociali primarie: le componenti strutturali, i processi di de-contestualizzazione; Reti di prossimità tra persistenza e innovazione) Luigi Tronca, Le forme di capitale sociale (Il tema della distribuzione del capitale sociale in Italia; La distribuzione geografica del capitale sociale; Le relazioni con le caratteristiche strutturali e di profilo degli italiani) Luigi Tronca, Reti comunitarie e capitale sociale (Introduzione: il legame tra reti comunitarie e capitale sociale; Reti comunitarie e capitale sociale familiare; Reti comunitarie e capitale sociale della parentela; Reti comunitarie e capitale sociale comunitario allargato; Reti comunitarie e capitale sociale associativo; Reti comunitarie e capitale sociale generalizzato; Conclusioni) Sandro Stanzani, Capitale sociale comunitario, impegno civico e partecipazione associativa (Introduzione. Le reti sociali tra particolarismo e universalismo; Reti sociali comunitarie allargate e capitale sociale; La socializzazione all'universalismo nelle reti comunitarie allargate: il ruolo del capitale sociale; La socializzazione all'universalismo nelle reti associative; Conclusioni) Claudia Pedercini, La "neutralizzazione" del sostegno comunitario (Introduzione; Le caratteristiche degli auto-isolati; La distribuzione delle diverse forme di capitale sociale; Le relazioni di interdipendenza tra i diversi tipi di capitale sociale; Conclusioni) Luigi Tronca, Nota metodologica (Il campionamento e la raccolta dei dati; Gli indici sintetici; Il questionario) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: