Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reti dentro la guerra. Corrispondenza postale e strategie di sopravvivenza (1940-1945)

ISBN/EAN
9788843044054
Editore
Carocci
Collana
Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
198

Disponibile

19,10 €
La Seconda guerra mondiale fu sicuramente un evento talmente traumatico che nel tempo breve di pochi anni lascio' segni profondi e provoco' mutamenti repentini nella quotidianita, nella socialita, nell'immaginario, nelle mentalita' e nelle culture di nazioni intere. Singoli individui e gruppi (famiglia, comunita' di paese o di quartiere, generazioni diverse, gruppo professionale, classe sociale) dovettero, infatti, necessariamente e continuamente elaborare nuove strategie di sopravvivenza materiali e psicologiche per 'andare avanti', per reagire o adattarsi a una realta' totalmente 'altra' rispetto a quella nota e per dare un senso a cio' che stavano vivendo. Alcune di queste strategie furono assai diffuse e, spesso, anche condivise da buona parte degli italiani, ad esempio quelle che ebbero nella corrispondenza postale un modo o un mezzo assai importante, a volte unico, per innescarsi e compiersi. E questo nonostante la censura postale fascista, anzi a volte anche grazie alla presenza della censura.

Maggiori Informazioni

Autore Cortesi Elena
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice 1. Lettere dalla guerra totale Introduzione/La Censura postale nella Seconda guerra mondiale/Potenzialità e limiti della fonte 2. La corrispondenza postale come strategia di sopravvivenza alla guerra Lettere preziose come l’aria/La «passione della lontananza»/Il silenzio nelle lettere ai famigliari/Altri destinatari, altri racconti 3. Strategie di sopravvivenza nelle lettere degli italiani Fuga dalle città e commercio clandestino/Pacchi postali e licenze/Ironia, religiosità, superstizione e magia/«Il vero è bugia e la bugia verità» Indice dei nomi