Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Restauro. Verum Factum Dell'architettura Italiana

ISBN/EAN
9788843062812
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca archit. , urban. E design
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
L’espressione verum factum nel sottotitolo richiama la formula utilizzata da Giambattista Vico per esprimere il principio secondo il quale l’uomo può conoscere solo ciò che egli stesso ha fatto; di conseguenza, poiché nel nostro paese si trova il più ampio patrimonio di beni culturali del mondo, noi italiani dovremmo essere i più esperti nel campo del restauro e lasciare agli altri il compito di innovare. Per conservare, però, specie le opere d’architettura, è inevitabile introdurre conoscenze e metodologie aggiornate: ecco allora che il restauro dell’antico comporta la progettazione del nuovo. Nel volume si sostiene questa tesi, si riferisce delle varie concezioni del restauro, se ne fornisce un sintetico excursus storico, si riporta il dibattito sui centri antichi che resta il maggiore contributo italiano alla storia e alla critica dell’architettura moderna.

Maggiori Informazioni

Autore De Fusco Renato
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca archit. , urban. E design
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice 1. Definizioni e aforismi Che cos’è il restauro?/De architectura/La storiografia è progettazione/Della continuità/Dell’autenticità/Restauro, arte applicata/L’italianità dell’architettura italiana/Il nodo recupero/innovazione/La concezione ermeneutica: progetto e restauro/La "riduzione" culturale 2. Il restauro nelle diverse età Excursus storico dell’idea di restauro/La tendenza dominante/Il mondo antico/Il Medioevo/Il Rinascimento/Le grottesche/Palladio e il restauro/L’età barocca/Il Settecento/L’Ottocento/Viollet-le-Duc/Riprendiamo l’excursus ottocentesco/Il Novecento 3. Antico e nuovo Dei centri storici/Storico e antico/I centri storici e il piano regolatore/Il partito del “dov’era e com’era"/Il partito del "dov’era ma non com’era"/La città a mosaico/Le condizioni sono cambiate/La conservazione integrata 4. Proposte I centri storici in una prospettiva semiologica/Modello di centro storico/Il segno urbanistico/Le quantità in gioco e le modificazioni/Gli artifici storiografici/Tipo-ideale e restauro Indice dei nomi
Questo libro è anche in: